Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito di figli con disabilità, l’assessorato al Welfare del Comune di Cosenza pubblica l’avviso per la presentazione delle domande finalizzate a ottenere il beneficio previsto dal decreto del 12 ottobre 2021 emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Destinatari della misura tutti i nuclei familiari monoparentali con a carico figli caratterizzati da una disabilità riconosciuta non inferiore al 60%. Previsto, per gli anni 2021, 2022 e 2023, un beneficio economico nella misura massima di 500 euro netti mensili. La domanda per il “Contributo ai genitori con figli con disabilità” deve essere presentata annualmente all’Inps dall’1 febbraio al 31 marzo per ognuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente per via telematica con Spid attraverso il portale web dell’Istituto o tramite Caf.
Nel primo pagamento, disposto con riferimento all’anno di presentazione della domanda, saranno erogate anche le mensilità maturate fino a quel momento. Solo ed esclusivamente per le domande presentate nell’anno 2022, nel caso in cui il genitore richiedente dichiari espressamente di voler presentare domanda anche per l’anno 2021 e attesti, per quest’ultimo, il possesso di tutti i requisiti previsti dall’articolo 4 comma 2 del decreto sopra citato, il primo pagamento dell’anno 2022 comprenderà anche le mensilità afferenti all’anno precedente.
Per poter beneficiare del contributo il genitore richiedente deve essere in possesso di un Isee in corso di validità (nel caso di figli minori è richiesto l’Isee minorenni che, in caso di nuclei composti da genitori coniugati coincide con l’Isee ordinario). I requisiti richiesti sono i seguenti: essere residenti in Italia; essere in possesso dell’Isee in corso di validità non superiore a 3.000 euro; essere disoccupati o monoreddito; far parte di un nucleo familiare monoparentale in cui sono presenti figli a carico con disabilità non inferiore al 60%.