Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Sarà un confronto sinergico quello di domani, mercoledì 1 dicembre alle 11. Al Museo del Presente di Rende, infatti, i comuni delle Serre Cosentine si incontreranno per discutere sullo stato dell’arte di Sasus e Distretti del cibo. «Siamo riusciti a creare una rete di municipalità estesa anche ai comuni non ricadenti nell’asse del Servizio Associato per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, segno tangibile di quanto in questi anni abbiamo ben seminato – spiega il sindaco di Rende Marcello Manna -. L’adesione da parte di alcuni comuni al Distretto del cibo significa per noi avere la conferma di come investire su sostenibilità e patrimonio identitario, uniti, sia beneficio per tutti».
«Il confronto costante, l’intercettazione di finanziamenti, una progettazione condivisa possono davvero fare la differenza per i nostri territori e concorrere a valorizzare l’area delle Serre cosentine – ha proseguito Manna- . Con i fondi POR, il PNRR noi sindaci abbiamo la possibilità di far ripartire l’economia e superare finalmente il gap con le altre regioni».
Alla Conferenza degli Enti del Servizio Associato per lo Sviluppo Urbano Sostenibile diversi saranno i punti all’ordine del giorno: oltre allo stato della procedura di riconoscimento del Distretto del cibo, si parlerà di mobilità sostenibile e del progetto del Cammino delle Serre. «È importante la partecipazione per poter programmare insieme le linee di intervento sulle quali elaborare progetti comuni da candidare a finanziamento in risposta ai bandi, già attivi o di futura pubblicazione. Solo una sinergica azione comune potrà facilitare la formazione di piani e progetti per lo sviluppo
sostenibile dei nostri territori» ha concluso il sindaco di Rende.