Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Più di 15 milioni di euro in arrivo da Roma per i comuni della provincia più svantaggiati. Le somme fanno parte del “Fondo di sostegno ai comuni marginali” per il triennio 2021-2023. Proprio ieri è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che opera il riparto delle risorse tra le diverse città ammesse. In totale, 180 milioni di euro assegnati a 1.187 comuni in tutta Italia, di cui 1.101 al Sud. Di questi, 272 sono calabresi e 97 fanno parte della provincia di Cosenza.
È il Meridione, infatti, a prendere la fetta più grossa: oltre 171 milioni di euro, il 95,2% del totale. Il resto verrà spartito tra 52 comuni del Centro (5,5 milioni di euro) e 34 del Nord (3,1 milioni di euro). Il Dpcm, adottato su proposta del ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, individua e seleziona i territori in condizioni particolarmente svantaggiate in base a tre criteri: il forte rischio di spopolamento, l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (Ivsm) particolarmente elevato, il basso livello di redditi della popolazione residente.
Ai comuni del Cosentino andranno 15.279.468 euro, che potranno essere utilizzati per tre categorie di interventi: adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali; concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole; concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario). Inoltre, i comuni potranno concedere gratuitamente propri immobili da adibire ad abitazione principale o per svolgere lavoro agile.
L’elenco dei comuni beneficiari in provincia di Cosenza
Sono 97 i comuni cosentini ammessi al fondo. Di seguito l’elenco completo, con le somme di cui ciascuno è destinatario:
- Acquaformosa 120.122,51 euro
- Acquappesa 108.607,02 euro
- Acri 356.819,48 euro
- Aiello Calabro 187.262,82 euro
- Aieta 130.089,93 euro
- Albidona 163.142,82 euro
- Alessandria del Carretto 140.964,72 euro
- Altomonte 130.584,77 euro
- Amendolara 120.211,54 euro
- Aprigliano 148.694,11 euro
- Belmonte Calabro 188.216,99 euro
- Belsito 86.155,94 euro
- Bianchi 124.575,02 euro
- Bisignano 181.430,34 euro
- Bocchigliero 248.299,95 euro
- Bonifati 176.878,09 euro
- Buonvicino 173.994,07 euro
- Caloveto 144.010,32 euro
- Campana 230.072,93 euro
- Canna 129.069,15 euro
- Cariati 311.965,53 euro
- Carpanzano 100.705,74 euro
- Cassano allo Ionio 361.865,61 euro
- Castroregio 122.974,23 euro
- Celico 122.712,33 euro
- Cellara 74.257,40 euro
- Cerchiara di Calabria 184.346,56 euro
- Cervicati 103.977,94 euro
- Cerzeto 177.304,73 euro
- Cetraro 238.971,47 euro
- Civita 131.451,77 euro
- Cleto 111.585,64 euro
- Colosimi 108.693,10 euro
- Cropalati 127.161,16 euro
- Domanico 87.982,56 euro
- Fagnano Castello 225.045,39 euro
- Falconara Albanese 97.740,95 euro
- Firmo 139.595,68 euro
- Fiumefreddo Bruzio 193.153,38 euro
- Frascineto 124.836,34 euro
- Grimaldi 120.726,34 euro
- Grisolia 134.218,06 euro
- Lago 209.630,23 euro
- Laino Borgo 149.577,18 euro
- Laino Castello 119.052,81 euro
- Longobardi 131.614,69 euro
- Longobucco 365.058,38 euro
- Lungro 156.460,82 euro
- Luzzi 280.070,08 euro
- Maierà 122.528,81 euro
- Malito 88.992,11 euro
- Malvito 141.371,59 euro
- Mandatoriccio 148.237,28 euro
- Mongrassano 122.126,63 euro
- Morano Calabro 175.385,33 euro
- Mottafollone 126.037,01 euro
- Nocara 120.829,72 euro
- Oriolo 210.345,33 euro
- Orsomarso 145.179,60 euro
- Paludi 166.836,78 euro
- Papasidero 138.360,00 euro
- Parenti 109.538,48 euro
- Pedivigliano 104.892,41 euro
- Pietrafitta 98.958,19 euro
- Pietrapaola 112.904,97 euro
- Plataci 135.085,17 euro
- Rocca Imperiale 124.977,57 euro
- Rose 139.411,61 euro
- Rota Greca 111.445,33 euro
- San Basile 119.677,72 euro
- San Benedetto Ullano 120.564,15 euro
- San Cosmo Albanese 104.531,19 euro
- San Demetrio Corone 232.214,34 euro
- San Donato di Ninea 164.067,18 euro
- San Giorgio Albanese 125.139,31 euro
- San Giovanni in Fiore 484.101,22 euro
- San Lorenzo Bellizzi 140.990,84 euro
- San Lorenzo del Vallo 139.868,94 euro
- San Lucido 128.698,27 euro
- San Marco Argentano 178.781,18 euro
- San Martino di Finita 118.756,91 euro
- San Sosti 114.882,98 euro
- Sangineto 105.718,88 euro
- Santa Caterina Albanese 127.329,04 euro
- Santa Domenica Talao 115.235,05 euro
- Santa Sofia d’Epiro 128.340,49 euro
- Sant’Agata d’Esaro 154.255,07
- Saracena 156.043,07 euro
- Scala Coeli 182.788,14 euro
- Scigliano 143.099,13 euro
- Serra d’Aiello 106.520,58 euro
- Spezzano Albanese 165.559,97 euro
- Spezzano della Sila 120.646,10 euro
- Tarsia 139.185,74 euro
- Terranova da Sibari 168.924,96 euro
- Terravecchia 173.291,65 euro
- Vaccarizzo Albanese 119.811,95 euro
- Verbicaro 255.062,01 euro