Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
di Alessandra Bruno
Ritorna alla sua terza edizione “Aperinchiostro”, la rassegna libraria promossa dal Comune di Cosenza e ideata dalla Delegata alla Cultura Antonietta Cozza, con il coordinamento artistico di Antonella Falco, critico letterario. Per questa edizione, la coordinatrice artistica dona un tocco nuovo e originale ai dialoghi: a presentare gli scrittori saranno altri scrittori.
Un gioco di parole per scrittori
L’ “Aperitivo”, a fine presentazione di ciascun libro, il “Chiostro” del museo e l’ “Inchiostro” dei libri per un simpatico e geniale gioco di parole che dà nome a questa serie di appuntamenti pomeridiani nella suggestiva Cosenza vecchia.
Anche quest’anno, come già accaduto nei due anni precedenti, la rassegna, con le sue tre serate di luglio, si svolgerà presso lo splendido scenario del chiostro del Museo dei Brettii e degli Enotri, ormai punto di riferimento del centro storico cosentino.
Il programma
Si parte martedì 2 luglio, con la presentazione del libro “Dove la luce” (La Nave di Teseo) di Carmen Pellegrino. Carmen Pellegrino firma un romanzo magico che è una discesa vertiginosa nella memoria dei luoghi e delle persone che li hanno popolati.Una voce narrante si fa carico della memoria della sua famiglia, ripercorre le fatiche e le gioie del debito d’amore che tutti abbiamo verso le nostre radici. A dialogare con l’autrice saranno Assunta Morrone, scrittrice e poetessa; e Rosa Cardillo, giornalista, con gli interventi musicali del cantautore Daniele Moraca.
Si prosegue lunedì 8 luglio, con “La fortuna del Greco” (Rubbettino) di Vincenzo Reale. La fortuna del Greco è un romanzo onirico e mirabolante, avvolto in un’aura da poema epico, tra l’eroico e il tragico. Ultimo testimone di un passato straordinario e favoloso, ricco di spiriti, briganti e magia, per quasi cento anni Antonio il Greco guarda il mondo attorno a sé cambiare. Dialogherà con l’autore Antonio Pagliuso, scrittore e critico letterario. Questo secondo “aperinchiostro” sarà allietato dalla musica di Manuel Sottile.
Gran finale, giovedì 18 luglio, con un doppio appuntamento. Si parte con la presentazione del libro “Dimenticami dopodomani” (Rubbettino) di Andrea Di Consoli. L’autore, con questo libro, ha dato ennesima prova della sua vocazione di “irregolare”, assai distante dalle mode correnti e da furbizie editoriali. Ha composto un canzoniere realistico e struggente, di grande forza espressiva, rappresentativo della sua generazione. Un libro a cuore aperto, diretto, senza orfismi, reticenze e non detti. Converserà con l’autore, Daniel Cundari, poeta, performer e autore teatrale. Sasà Calabrese accompagnerà con la sua musica e, a seguire, presso l’Arena Rendano, la “Tosca” di Giacomo Puccini.