Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
La memoria storica si fa racconto vivo e coinvolgente con A Roma non ci sono le montagne, il nuovo romanzo di Ritanna Armeni, che sarà presentato venerdì 28 febbraio alle ore 18 presso la libreria Feltrinelli di Cosenza. L’autrice, giornalista e scrittrice, conduce il lettore nel cuore della Resistenza romana attraverso la storia di Via Rasella, luogo simbolo della lotta contro l’occupazione nazista, in un intreccio di vite, emozioni e coraggio.
Il libro, pubblicato nella collana Scrittori di Ponte alle Grazie, restituisce con vivida intensità l’atmosfera di quei giorni drammatici del 1944, ricostruendo i momenti che hanno portato all’attentato partigiano e alla feroce rappresaglia tedesca che ne seguì. Attraverso la narrazione, Armeni dà voce ai protagonisti dell’epoca, giovani uomini e donne che scelsero di combattere, sacrificando la propria esistenza per un ideale di libertà.
Alla presentazione interverranno il presidente della Fondazione Premio Sila, Enzo Paolini, e la direttrice del Premio, Gemma Cestari, in un dialogo che esplorerà il valore storico e narrativo dell’opera. Un’occasione per riflettere sul significato della Resistenza e sull’importanza di preservare la memoria collettiva.
Ritanna Armeni, già autrice di saggi e romanzi di successo, conferma con questo libro la sua capacità di raccontare la Storia attraverso le vite dei singoli, trasformando un episodio emblematico in una narrazione densa di emozioni. Un romanzo che non si limita a rievocare il passato, ma invita a interrogarci sul presente.