Si avvicina l’attesa cerimonia di premiazione della XII edizione del Premio Letterario Nazionale “Francesco Graziano”, che si terrà martedì 25 febbraio 2025 alle ore 16.00 presso la sede della Confindustria di Cosenza.

Quest’anno, il concorso si ispira ai versi “Voglio ancora stare dalla parte/ di quelli che hanno la forza di dire…”, ponendo l’accento sulla potenza della parola scritta e sull’impegno culturale e sociale.

Un premio che continua a far risuonare la voce di Francesco Graziano

Dedicato alla memoria di Francesco Graziano (1949-2009), poeta e intellettuale calabrese, il premio è nato su iniziativa di Gina Guarasci, per mantenere viva la passione per la letteratura che animava il marito. Graziano, docente di italiano e critico letterario, ha lasciato un importante contributo alla cultura calabrese e nazionale, con studi su autori come Montale, Moravia, Roversi e Saba e pubblicazioni su riviste prestigiose.

A presiedere la giuria sarà Annalisa Saccà, docente di Letteratura italiana alla St. John’s University di New York, che ha sottolineato come il premio sia un simbolo di resistenza della scrittura: “Scava là dove nessuno vuole più scavare”.

Temi forti e vibranti per la XII edizione

Negli ultimi anni, il premio ha rispecchiato i cambiamenti della società e delle emozioni collettive. Se il periodo post-Covid aveva portato alla ribalta racconti di solitudine, alienazione e perdita, quest’anno le opere in concorso si distinguono per una scrittura vibrante e intensa, che affronta temi attuali e profondi:

  • Mafia e criminalità
  • Guerre e migrazioni
  • Superficialità dei media e violenza
  • Sangue e perdono, pace e morte

A queste tematiche cupe si alternano, però, sprazzi di luce e speranza: la forza della solidarietà e, soprattutto, dell’amore, che emerge come tema predominante nelle opere inedite in concorso.

Una serata di letteratura e performance poetiche

L’evento del 25 febbraio sarà un’occasione per celebrare la creatività e il talento dei partecipanti, con la proclamazione dei vincitori e dei finalisti delle quattro sezioni in gara.

La serata sarà arricchita da letture delle opere finaliste e interventi di ospiti speciali. Tra questi, il poeta Daniel Cundari, che renderà omaggio a Francesco Graziano con la performance poetica “Un vivere Franco”. L’invito è rivolto a tutti gli appassionati di letteratura, amici e sostenitori, per un pomeriggio dedicato alla parola scritta e al suo potere di raccontare, resistere e trasformare. (Alessandra Bruno)