Tutti gli articoli di Cultura
Lo scrittore Gioacchino Criaco ha tenuto a battesimo la 16ma edizione di Music for Change, il contest organizzato dall’associazione Musica contro le mafie. L’appuntamento si articola in due settimane dense di eventi ed ospiti prestigiosi e si sviluppa lungo una duplice traccia, quella dei talenti artistici emergenti e quello dell’impegno civile, con nove panel focalizzati su tematiche di stretta attualità socio-culturale e rivolti agli studenti degli istituti superiori. Il primo ha registrato la presenza degli studenti del Liceo Telesio e dell’Istituto Da Vinci-Nitti. Disuguaglianze e Marginalità il titolo del primo incontro che ha avuto appunto protagonista l’autore di apprezzati best seller tra i quali Anime Nere, da cui è stato tratto anche il pluripremiato film del regista Francesco Munzi.
«Quello di cui mi sono sempre occupato sono proprio le marginalità, e le conseguenze che si riverberano sulla società nel tenere appunto in disparte certi ambiti – ha detto tra l’altro Criaco – È un po’ quello che è accaduto col fenomeno criminale calabrese, ma anche con altri fenomeni criminali: sono il frutto di una società in cui vari ambiti sociali seguono passi differenti. Se ne parla spesso, ma le sole parole non hanno potuto impedire la crescita di una sorta di muro tra le due diverse società. Quindi il rischio serio che noi corriamo è la costante presenza di due mondi e ogni volta che si intersecheranno, non si intersecheranno per atto d’amore ma solo perché c’è un problema che migra da un ambito all’altro. È una situazione tragica – ha detto ancora Criaco – lo è soprattutto in territori non eccessivamente sviluppati come quello calabrese, ma non è solo un problema del territorio calabrese».
Moni Ovadia, Rosy Bindi, Giorgio Mottola, il magistrato Ida Teresi e l’inviato di Striscia la notizia Pinuccio, alcuni degli altri personaggi attesi nei quotidiani incontri con i ragazzi programmati al Museo delle Arti e dei Mestieri del centro storico di Cosenza. Da venerdì 23 maggio poi si apriranno le audition per i musicisti che ambiscono a salire sul podio del premio artistico.