Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Altomonte, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna protagonista della cultura televisiva italiana. Il 13 e 14 giugno il Teatro Costantino Belluscio ospiterà la seconda edizione di “Il Piccolo Schermo e le serie Tv – Oggi Fiction”, evento ideato e diretto da Vito Pasquale Arnone e prodotto da Mirco Da Lio con Lineo Media S.r.l..
Dopo il successo dell’edizione inaugurale a Cosenza nel 2024 – che ha omaggiato la storica serie La Piovra – il focus del 2025 sarà la miniserie “Giuseppe Moscati – L’amore che guarisce” di Giacomo Campiotti, prodotta da Sergio Giussani per Rai Fiction. Un tributo a una delle opere televisive italiane più amate, che ha raccontato la vita del “medico santo” Giuseppe Moscati.
Girata nel 2006 tra Napoli e il Centro Storico di Cosenza (trasformato per l’occasione nella Napoli ottocentesca), la miniserie è andata in onda su Rai Uno nel 2007, riscuotendo grande successo anche all’estero.
Un programma tra cultura, premi e memoria
La manifestazione si aprirà venerdì 13 giugno alle 17:00 al Museo dell’Alimentazione con la presentazione del romanzo “Destino” di Angelo Longoni, scrittore e regista scomparso recentemente. A presentarlo sarà l’attrice e regista Eleonora Ivone, affiancata dal sindaco Gianpietro Carlo Coppola e dal giornalista Pompeo Perretta.
Sabato 14 giugno, la serata di gala vedrà la consegna di riconoscimenti ai protagonisti della miniserie su Moscati. Le opere-premio sono realizzate dal maestro orafo Michele Affidato. Verranno premiati:
- Sergio Giussani, produttore
- Gino Sgreva, direttore della fotografia
- Gli attori Ettore Bassi e Paola Casella
- Paola Masini, dirigente Rai Fiction
- Vito Pasquale Arnone, film commissioner e location manager della serie
Due premi speciali saranno assegnati:
- Alla carriera al regista Mimmo Calopresti, recentemente insignito del Nastro d’Argento
- Alla memoria a Carlo Rambaldi, maestro degli effetti speciali, tre volte premio Oscar e cittadino onorario di Altomonte
A condurre la serata sarà Francesca Viceconte, con le interviste curate dal giornalista Mario Tursi Prato.
Ospiti d’eccezione e spiritualità
Tra gli ospiti anche il Dott. Mario Giosuè Balzanelli, presidente nazionale del SIS118, promotore della petizione che ha portato alla proclamazione di San Giuseppe Moscati come Patrono del 118 nel 2022. Durante il periodo pandemico, l’iniziativa ha raccolto oltre 7.000 firme.
Altomonte ospita anche una reliquia di San Giuseppe Moscati, custodita nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione, grazie all’impegno del consigliere Giuseppe Capparelli, promotore della valorizzazione religiosa e culturale del territorio.
Un festival, quello di Altomonte, che unisce arte, memoria, fede e identità territoriale, celebrando il meglio della fiction italiana con un linguaggio capace di connettere generazioni e comunità.