Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Gli “Incontri di Agosto” a Torre Camigliati, situata nella splendida cornice della Sila, rappresentano un evento culturale annuale di grande rilevanza. Giunti alla loro ventitreesima edizione, questi incontri offrono un’occasione unica per immergersi in un programma ricco e variegato, che spazia dalla presentazione di libri alla proiezione di film, passando per discussioni su temi di attualità e cultura.
La location di Torre Camigliati, un luogo storico e suggestivo, aggiunge un fascino particolare all’evento, rendendo ogni incontro un’esperienza immersiva. L’edificio è accessibile solo durante gli eventi, offrendo ai visitatori un’opportunità speciale per scoprire questo gioiello architettonico.
Gli eventi principali del programma 2024
Il programma di quest’anno include una serie di eventi che si terranno tra il 5 e il 30 agosto, ciascuno dedicato a temi e ospiti diversi. Il 5 agosto, l’evento si aprirà con una presentazione dedicata al Museo Barracco di Roma, una collezione prestigiosa di sculture antiche.
Durante l’incontro, Orietta Rossini e Lucia Spagnuolo, responsabili del museo, discuteranno della collezione e della sua importanza culturale, insieme a Maurizio Barracco della Fondazione Napoli Novantanove.
Il 9 agosto sarà dedicato a Edward Lear, celebre per i suoi disegni e opere letterarie. Durante l’evento, verrà presentato il volume “Per la Calabria Selvaggia”, una raccolta di 109 disegni inediti dell’artista, con l’intervento dell’autore Raffaele Gaetano e della studiosa Maria Rosaria Costantino.
Cinema e riflessioni sociali
Il 19 agosto, l’attenzione si sposterà sul cinema con la presentazione di “La Sila e il Cinema: un set naturale” a cura della Fondazione Calabria Film Commission. Uno degli eventi più attesi è la proiezione del film “Il Volo” di Wim Wenders, programmata per il 22 agosto. Il film, ambientato in Calabria, racconta l’arrivo di un gruppo di migranti e le dinamiche sociali che ne derivano. Al termine della proiezione, Agazio Loiero, Mimmo Lucano e Domenico Cersosimo discuteranno dei temi trattati nel film, offrendo una prospettiva approfondita sulla realtà calabrese e le sfide dell’integrazione.
Innovazione e ricerca
Chiude il ciclo di eventi, il 30 agosto, un incontro dedicato alla “Silicon Valley” italiana, con la partecipazione del professore Unical Georg Gottlob e altri accademici e imprenditori. Questo evento offrirà una panoramica sulla ricerca informatica e l’innovazione in Calabria, con particolare attenzione al ruolo dell’Università della Calabria come polo di eccellenza.
Gli “Incontri di Agosto” a Torre Camigliati rappresentano una straordinaria occasione per esplorare la cultura e l’arte in una delle regioni più affascinanti d’Italia. Ogni evento è progettato per coinvolgere il pubblico in riflessioni profonde e stimolanti, offrendo al contempo una rara opportunità di conoscere luoghi e personaggi di rilievo.
L’ingresso agli eventi è libero, e Torre Camigliati sarà aperta esclusivamente durante le manifestazioni. Per informazioni dettagliate sul programma e sugli orari, si consiglia di contattare l’organizzazione via email o telefono.