Dal 25 al 27 ottobre, a Cosenza, nella splendida cornice del Museo dei Brettii e degli Enotri, si svolgerà l’8ª edizione del Cose Belle Festival, evento culturale che celebra creatività, illustrazione e design: quest’anno dedicato al tema della Leggerezza, come tributo a Italo Calvino. Il programma è ricco e originale: due Mostre d’illustrazione – “Leggerezza” e “Calabria illustrata” a cura dell’illustratore Luca Grassi, quattro tavoli creativi per esprimere la propria creatività (calligrafica creativa, calcografia, pittura su tessuto e stampa artistica con linoleum), due laboratori creativi e reading per bambini, tre digital live painting, una performance poetica, un market dedicato alle produzioni indipendenti di illustratori e illustratrici, un reading musicale dedicato alla Leggerezza e a Italo Calvino, uno show cooking e tre Aperi-belli per degustare cose buone.

Tutti i dettagli del programma sono su cosebellefestival.it Il Cose Belle Festival è organizzato dall’associazione Interazioni Creative in collaborazione con professionisti e aziende che collaborano come partner e sponsor. Il festival ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cosenza, e la gentile concessione degli spazi del Museo dei Brettii e degli Enotri dalla Direzione dell’istituzione museale e dall’amministrazione comunale. Art Director del progetto è Deborah De Rose, ex avvocato, oggi progettista culturale e consulente alla comunicazione.

Il via del Festival è previsto venerdì 25 ottobre alle ore 17:00, con il taglio del nastro e i saluti degli organizzatori, del Sindaco Franz Caruso, della Consigliera alla cultura Antonietta Cozza e della Direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri Marilena Cerzoso. A seguire la performance collettiva “Collage poetico” e il live painting musicale a cura di Sound&Vision con Giorgia Cerchiara, alla pittura e Andrea De Fazio, alla chitarra. Con il via dell’ 8ª edizione del Cose Belle Festival verranno inaugurate anche le due mostre d’illustrazione, “Leggerezza” e “Calabria illustrata” a cura dell’artista Luca Grassi. Protagonista del Cose Belle Festival è infatti l’illustrazione.

La mostra Leggerezza si compone di 40 opere dedicate al tema della Leggerezza come tributo a Italo Calvino. Le opere sono frutto della settima edizione del Cose Belle Contest d’illustrazione che ha visto la partecipazione di 311 illustratori e illustratrici da ben 22 paesi del mondo. Le 40 opere, in mostra durante il Festival, sono le selezionate dalla Giuria d’eccellenza del concorso e di cui fanno parte Marco Tortoioli Ricci (Presidente di Aiap), Emilio Salvatore Leo (art director e designer Lanificio Leo), Florindo Rubbettino (editore casa editrice Rubbettino), Marco Lentini (Art director Caffè Moak), Andrea Bartoli (fondatore di Farm Cultural Park) e Deborah De Rose (Art director Cose Belle Festival).

La mostra “Calabria illustrata” è a cura dell’illustratore Luca Grassi. Le opere sono frutto dell’esperienza di Residenza d’artista “Cose Belle Off — Artist Residency for illustrators”, progetto sperimentale e indipendente che giunge quest’anno alla sua 6ª edizione. Nell’ottobre 2023, Luca Grassi, illustratore di talento, ha scoperto la Calabria partecipando alla Residenza d’artista grazie al Premio Fantasia dell’edizione Gentilezza del Cose Belle Contest d’illustrazione. Le opere in mostra, narrano la Calabria attraverso gli occhi e la sensibilità dell’artista: ne è nato uno storytelling visivo originale, poetico, gioioso per il Cose Belle Festival e per il nuovo brand Calabria illustrata.

Durante le giornate del festival sarà anche possibile ammirare gli illustratori e le illustratrici al lavoro nella realizzazione di un’illustrazione digitale grazie ai momenti di digital live painting; inoltre, sui canali social, l’Organizzazione ha rivolto un invito gentile e chi ama disegnare, la proposta è di visitare il Festival, ispirarsi della bellezza del luogo, portare un taccuino con sé e disegnare. Spazio poi alla creatività grazie ai Tavoli creativi a cui è possibile iscriversi per imparare nuove tecniche artistiche e trascorrere ore liete guidati da artisti professionisti. Sono quattro le proposte in programma: calligrafica creativa, calcografia, pittura su tessuto e stampa artistica con linoleum.

Su cosebellefestival.it sono disponibili tutti i dettagli e i form di prenotazione.

Sabato 26 e domenica 27 ottobre, alle ore 15:00, in programma anche due laboratori creativi e reading per bambini, per introdurli alla conoscenza di Italo Calvino e al concetto di leggerezza, a cura dell’associazione Interazioni Creative e della Libreria Raccontami. Dalle 10:30 alle 21:00 sarà possibile fare una passeggiata al Cose Belle Market dedicato alle produzioni indipendenti di designer, illustratori e illustratrici, che esporranno in vendita le proprie originali creazioni; dalle 19:30 spazio anche alla convivialità grazie agli Aperi-belli con la possibilità di degustare cose buone e bere insieme un calice di vino. Domenica 27 ottobre è previsto uno show cooking a cura della chef Federica Di Lieto che dedicherà un piatto all’autunno e alla Leggerezza; e alle ore 18:00 il reading musicale “Il desiderio di volare” come tributo a Italo Calvino a cura del cantautore e musicista Gaspare Tancredi, che sarà accompagnato alle letture dall’attrice Giovanna Chiara Pasini e dall’art director del Festival Deborah De Rose.