Siamo affettuosamente vicini alla colta comunità di Cetraro, al suo Primo cittadino, Giuseppe Aieta, all’intera amministrazione ed a tutta la classe imprenditrice della bellissima città Tirrenica, che non merita di vivere un rinnovato clima di paura ed angoscia e di vedere sporcata la sua immagine da atti di inaudita violenza, che condanniamo con forza”. Lo affermano in una nota congiunta tutti i Sindaci della provincia di Cosenza che esprimono la loro convinta solidarietà alla comunità cetrarese, in un abbraccio corale a Giuseppe Aieta, per i gravi episodi, di chiara matrice mafiosa, che si sono registrati negli ultimi due giorni. “Con l’amico e collega Giuseppe Aieta – prosegue la nota – condividiamo l’idea che i cetraresi abbiano il sacrosanto diritto di vivere sereni nella loro terra. Saremo al suo fianco, dunque, per ogni iniziativa a cui vorrà chiamarci anche al fine di riaffermare insieme i valori della legalità, che sono propri della stragrande maggioranza della sua comunità, ed uniti ci schieriamo sin da subito contro ogni forma di criminalità”. “Nel confidare nell’ottimo operato delle Forze dell’Ordine – conclude la nota dei Sindaci della provincia di Cosenza – l’augurio è che i responsabili dei vili e delinquenziali atti perpetrati possano essere immediatamente assicurati alla giustizia”.

«A nome mio personale e della Provincia di Cosenza condanno con fermezza il vile attentato che nelle scorse ore ha colpito l’azienda di raccolta dei rifiuti a Cetraro, Ecologia Oggi. Un gesto ignobile e irresponsabile che mette a rischio la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell’ambiente, che non può essere tollerato dalla nostra comunità».

Così la Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, che esprime «la nostra più sincera solidarietà al Sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta e all’intera Amministrazione comunale, in questo momento difficile. La tutela del patrimonio pubblico e la sicurezza dei cittadini devono essere priorità assolute e confido che le autorità competenti agiranno con la massima determinazione per identificare e punire i responsabili di questo atto ignobile». Rosaria Succurro rinnova pertanto fermamente l’impegno a sostenere le Forze dell’Ordine e tutte le iniziative volte a garantire la sicurezza e il rispetto delle nostre comunità. «Continueremo a lavorare affinché episodi come questo non si ripetano, promuovendo una cultura della legalità e della solidarietà», conclude la Presidente.

La comunità di Cerisano esprime profondo sdegno per i gravi atti che hanno colpito Cetraro, una città che merita sicurezza, rispetto e giustizia. L’incendio che ha devastato i mezzi della società incaricata della raccolta rifiuti, rappresenta un episodio inquietante che non può essere ignorato”. Il sindaco di Cerisano, Lucio Di Gioia, si schiera al fianco del collega Giuseppe Aieta che, con coraggio e determinazione, ha ribadito la necessità di ricostruire l’immagine della città e di garantire un futuro sereno ai suoi cittadini “Cerisano è con Cetraro, uniti nella condanna e nella richiesta di interventi immediati e di un impegno deciso da parte dello Stato. La nostra terra merita di essere difesa, tutelata e valorizzata. Non resteremo in silenzio”.

Esprimo la mia solidarietà ad Ecologia Oggi per il grave attentato subito a Cetraro dove dieci mezzi sono stati bruciati. Pochi giorni fa, nella bellissima cittadina del Tirreno cosentino, un uomo è stato ucciso. Non possiamo lasciare sola una comunità che da pochi giorni ha una nuova amministrazione comunale. Tutte le forze politiche e sociali devono raccogliere l’appello della Chiesa, di Confindustria e del sindaco Aieta e stare vicini democraticamente a una cittadina che merita di espellere tutto quanto riguarda il crimine e la violenza. Lo afferma il vicecapogruppo di FdI alla Camera Alfredo Antoniozzi.