Tutti gli articoli di Cosenza Calcio
PHOTO
Il Cosenza ieri, nel pareggio di Frosinone, ha subìto gli ennesimi torti arbitrali della stagione. Sia chiaro, nessuna giustificazione a quella che finora è stata la disastrosa stagione dei lupi. Ma bisogna anche sottolineare che quello che sta succedendo in quest’annata, si è visto raramente.
Espulsione esagerata e gol oltre il recupero
Ieri è parsa come minimo fuori luogo l’espulsione di Kourfalidis. Il greco non alza nemmeno tanto la gamba su Barcella che per anticiparlo abbassa la testa in direzione del pallone a mezz’aria e viene colpito in pieno dal centrocampista del Cosenza. Nessun calciatore del Frosinone si lamenta. Ma Fourneau, al Var, richiama il collega Cosso alla review. Il cartellino giallo diventa rosso ed il Cosenza rimane in 10. Ancora più grave quello che succede sul gol del pareggio gialloazzurro. La partita è finita con la palla a centrocampo. Scatta in quel momento la fine del 6° minuto di recupero. Ma Cosso decide di far continuare l’azione ed il Frosinone pareggia 10 secondi dopo (come si evince dal frame di Dazn).
Troppi errori durante la stagione
Il Cosenza quest’anno è stato martoriato da decisioni arbitrali avverse. Si pensi proprio alla partita d’andata, quando del clamoroso fallo di mani di Monterisi, ne parlò anche il noto opinionista arbitrale Luca Marelli. Senza dimenticare l’autogol di Martino generato da una netta spinta di Marchizza su Ricciardi. O una settimana dopo, il netto calcio di rigore negato a Zilli a Cesena. Vogliamo parlare della cervellotica espulsione di Caporale in Cosenza-Catanzaro? Giusto tre giorni prima di Sassuolo-Cosenza, quando il Var mostra un’immagine “sbagliata” per annullare il gol di Florenzi. E chi ricorda il rosso negato a Fortini che interviene con il piede a martello su D’Orazio in Juve Stabia-Cosenza sullo 0-0? Insomma tanti episodi sempre e solo a sfavore, mentre quelli a vantaggio dei lupi praticamente non esistono. Si retrocederà in Serie C a meno di improbabili miracoli. Ma il destino del Cosenza, oltre che sul campo, sembra deciso anche fuori.