Tutti gli articoli di Blog
PHOTO
Foto Massimo Paolone/LaPresse 2 novembre 2019 Bologna, Italia sport calcio Bologna vs Inter - Campionato di calcio Serie A TIM 2019/2020 - stadio Renato Dall'Ara Nella foto: Antonio Conte (FC Internazionale Milano) osserva Photo Massimo Paolone/LaPresse November 2, 2019 Bologna, Italy sport soccer Bologna vs Inter - Italian Football Championship League A TIM 2019/2020 - stadio Renato Dall'Ara stadium In the pic: Antonio Conte (FC Internazionale Milano) looks on
Giornata quindici di Serie A ricca di incroci pericolosi. I consigli su chi schierare al Fantacalcio si spostano quindi sulle cosidette medio-piccole. Inter e Juventus impegnate alla “presa di Roma” potrebbero infatti pagare qualche malus. Si aprono dunque degli spazi interessanti in sede di schieramento da cogliere al volo.
Squalificati: Gunter (Hellas), Lapadula e Rossettini (Lecce), Olsen (Cagliari), Edera (Torino), Medel (Bologna).
Diffidati: Barella, Skriniar, Lautaro Martinez e D’Ambrosio (Inter), Pellegrini e Mancini (Roma), Amrabat (Hellas), Acerbi, Parolo e Lulic (Lazio), Bentancur e Pjanic (Juventus), Majer, Lucioni, Lapadula e Petriccione (Lecce), Ceppitelli, Rog e Nandez (Cagliari), Kurtic (Spal), Tonali e Cistana (Brescia), Ansaldi (Torino), De Paoli e Ferrari A (Sampdoria), Barillà (Parma), Denswil (Bologna), Paquetà e Hernandez T (Milan).
Inter-Roma
I nerazzurri si presentano a questo anticipo senza due terzi di centrocampo, ma con gli altri nove undicesimi al proprio posto. Basteranno contro Pellegrini e company? Ci attende una partita divertente, dove però il pareggio potrebbe spuntarla. Lukaku-Lautaro sempre in campo. La Roma con Dzeko a mezzo servizio potrebbe privilegiare le ripartenze orchestrate dall’ex Zaniolo. Pau Lopez con qualche problemino potrebbe spuntarla Mirante.
Atalanta-Hellas
Gli orobici senza Zapata volato in Spagna per l’ennesimo controllo medico, dovranno dividere le energie mentali tra la sfida con l’Hellas e la trasferta di Donetsk. Ma Gasperini non farà sconti ai titolari. Fuori De Roon, potrebbe rifiatare solo uno tra Gomez e Muriel. L’Hellas con Dawidowicz e Bocchetti in sostituzione di Gunter e Kumbulla nei tre dietro e conferma del blocco che tanto bene sta figurando nelle ultime settimane. Di Carmine riferimento offensivo con Verre e Zaccagni a sostegno.
Udinese-Napoli
Gotti ed Ancelotti sono agli antipodi per palmares e carriera, ma si troveranno domani difronte ad un bivio cruciale. Chi perde potrebbe dire addio nel giro di una settimana alla panchina. Udinese con Okaka-Nestorovski davanti e l’intristito De Paul mezz’ala. I quattro gruppi in cui è diviso lo spogliatoio del Napoli riusciranno ad amalgamarsi e portare a termine questo campionato? Tutto in mano a loro il futuro partenopeo. Fuori Callejon e dentro Elmas per il 4-3-3 scelto per l’occasione dal tecnico di Reggiolo. Koulibaly e Mertens in dubbio, Allan out.
Lazio-Juventus
Saturday night gustosissimo con l’altra sfida in programma per questo turno alle romane. Formazioni pressochè decise. Inzaghi con Luiz Felipe e Radu ai fianchi di Acerbi e il solito pacchetto di centrocampo a sorreggere Correa-Immobile. Bonucci e company riusciranno a fermare SuperCiro? Fuori Khedira e Ramsey dentro Bernardeschi e Bentancur. Dybala più di Higuain. Prevediamo una Juventus affamata dopo aver perso lo scettro del campionato. Propendiamo per i bianconeri
Lecce-Genoa
Ecco il primo dei match di giornata da sfruttare. Lecce-Genoa promette qualche bonus e bisogna essere pronti a coglierlo. Quindi segnatevi La Mantia tra i salentini e Pandev tra i liguri. Tra i difensori invece potere ai mancini con Calderoni e il redivivo Criscito.
Sassuolo-Cagliari
De Zerbi vs Maran: occhio alle scintille. Si scontrano due tra i migliori tecnici emergenti e statene certi usciranno fuori dei bonus allettanti. Gli avanti neroverdi e rossoblu dovranno trovare spazio nelle vostre formazioni, occhio invece ai reparti difensivi, portieri da evitare. Berardi e Ferrari non pronti per ’90 ma finalmente convocabili, Rog e Nandez mezz’ali al fianco di Cigarini.
Spal-Brescia
Semplici dopo il roboante 5-1 in Coppa Italia vuole tornare alla vittoria in campionato. Vittima sacrificale il Brescia del rientrante Corini che versa in acque bruttissime. Cionek alto sulla linea dei centrocampisti e Valoti mezz’ala le novità. A Floccari e Petagna affidato il compito di portare i tre punti. Azzurri privi di Joronen e Balotelli, fanno leva sull’orgoglio del loro mister per restare a galla. Tonali e Cistana gli unici schierabili nei vostri 11.
Torino-Fiorentina
Mazzarri è spuntato ed affida la sua coppia d’attacco al duo leggero Berenguer-Verdi. Belotti ancora out, così come Zaza ai ferri corti col tecnico granata. Confermato Bremer sul centrosinistra della difesa a 3. De Silvestri e Ansaldi fluidificanti. Fiorentina senza Pezzella e Ribery, Montella recupera in extremis Chiesa e lo affianca al giovanissimo Vlahovic.
Sampdoria-Parma
Ranieri dopo la doppia debacle in terra sarda ha bisogno dei tre punti e proverà a raggiungere l’obiettivo affidandosi al 4-3-1-2. Ancora Thorsby basso a destra, e Ramirez a ridosso della coppia Quagliarella-Gabbiadini. Il tridente offensivo così composto ha in dote una buona probabilità di portare bonus. Il Parma recupera Gervinho e completa il tridente con Kucka. Difesa confermata davanti a Sepe con Brugman-Hernani in mediana.
Bologna-Milan
Il ritorno sul campo di Sinisa ha prodotto uno scossone in terra felsinea e l’appuntamento con il Milan è importante per dare continuità. Il tecnico servo si affida a Dzemaili e Poli in mediana e Svanberg sulla trequarti. Skov Olsen pronto a gara in corso. Pioli ha scelto Leao per il ruolo di centravanti con Suso e Bonaventura ai lati. Dubbi sulla mezz’ala destra con Krunic favorito su Kessie.