Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Oggi, 2 agosto 2023, una delegazione composta dalle associazioni Lipu e Forum Ambientalista Calabria insieme a giuristi indipendenti impegnati nella collaborazione per la causa in oggetto hanno avuto un incontro con il Commissario Santi Giuffrè che attualmente fa le veci di sindaco al Comune di Rende per un confronto sul cosiddetto “Progetto di decoro urbano e riqualificazione ambientale direttrici viarie principali: Quattromiglia – Commenda – Roges”, deciso dall’ex amministrazione ed attualmente in esecuzione a Rende che sta causando gli abbattimenti di pini di mezzo secolo di vita.
«Abbiamo contestato i tagli e chiesto chiarimenti circa, la loro regolarità, le perizie agronomiche a supporto, le misure a tutela della fauna selvatica durante lo svolgimento dei lavori, avendo rilevato, a seguito di una particolareggiata disamina, forti criticità circa questi punti» si legge in una nota.
«Già anticipati in una diffida con cui l’avv. Marcello Nardi metteva in evidenza i vizi che interessavano l’iter amministrativo, nel merito, una palese violazione della Legge 157/92, che recepisce anche la Direttiva europea Uccelli e la Convenzione di Berna, nella parte in cui all’art. 3 si fa divieto su tutto il territorio nazionale, il prelievo e la distruzione di nidi, uova e nidiacei e che conseguentemente non si può procedere ad abbattimenti nel periodo di nidificazione che va da marzo a agosto» prosegue il comunicato stampa. «E la violazione del D.M. del 10 marzo 2020 il quale stabilisce che non si può procedere con interventi di abbattimenti degli alberi in assenza di un Piano del Verde al cui interno devono essere inseriti i Criteri Ambientali Minimi».
«Abbiamo scelto di approcciare l’argomento in modo tecnico e normativo, accompagnando alle parole anche delle azioni legali. Solo così si ha realmente la possibilità di incidere sulle problematiche soprattutto in casi particolari come questo dove si tratta un progetto in fase ormai esecutiva. Atteggiamento concreto che ha ricevuto un riscontro del tutto positivo da parte del Commissario, con cui abbiamo intrattenuto un proficuo e piacevole dibattito che ha portato all’ottenimento per noi di importanti risultati» affermano Lipu e Forum Ambientalista Calabria.
Il Commissario ha così ha deliberato ufficialmente la sospensione dell’abbattimento sino alla fine del periodo di nidificazione che termina nel mese di agosto, prevedendone la ripresa nel mese di settembre e si è assunto l’impegno di intraprendere l’iter amministrativo al fine di predisporre un Piano del Verde.