Cosenza in “Classe A” il prossimo 12 e 13 aprile. La città dei Bruzi, infatti, sarà al centro delle attività del Programma Nazionale per la formazione e informazione sull’efficienza energetica promosso dal MASE e coordinato dall’ENEA. Si tratta del primo laboratorio urbano a livello nazionale per la definizione di un’Agenda di Programmazione Sostenibile al 2030.

L’iniziativa è coordinata dall’assessorato all’Urbanistica guidato da Pina Incarnato, con il supporto di un gruppo di ricerca dell’ENEA e con la partecipazione di Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, IUAV di Venezia, Università della Calabria con il Polo di Innovazione per la Bioedilizia Green Home e il comparto imprese rappresentato da Confapi Calabria. 

Nella due giorni di eventi sono previste azioni bottom-up di co-progettazione per la rigenerazione urbana del costruito per la formazione multidisciplinare aperta ai temi dell’efficienza energetica, della rigenerazione urbana e delle comunità di cittadini. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto di ricerca DE-Sign, parte integrante della Campagna Italia in Classe A.

Il focus del 12 e 13 aprile su Cosenza vedrà in primo piano l’affermazione di nuovi modelli di comunità, anche energetiche, che impone la revisione dei criteri di progettazione, manutenzione e conservazione degli asset, al fine di garantire l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale delle iniziative di costruzione e riqualificazione.

Il 12 aprile sono state organizzate tre tavole programmatiche, ad ognuna delle quali parteciperà un amministratore della squadra di Franz Caruso insieme ad unu architetto e ad un ingegnere degli ordini professionali che hanno risposto. Riguarderanno i nuovi modelli urbani e territoriali, il risparmio energetico e la comunità. 

La giornata del 13 aprile sarà dedicata al “Ruolo delle comunità nella pianificazione urbanistica” con esperte ed esperti di efficienza energetica, urbanistica e comunità energetiche. Tra le speaker e gli speaker della giornata formativa saranno presenti Ilaria Bertini, Direttrice Dipartimento Unità Efficienza Energetica ENEA, Ilaria Sergi, responsabile del progetto e Urban & Energy Communication Strategist ENEA, Guido Maurizio Urbani, Gruppo di Ricerca Italia in Classe A – DE-Sign, Agnese Rebaglio del Politecnico di Milano, Nicola Rainisio dell’Università degli Studi di Milano e Davide Crippadell’Università IUAV di Venezia, oltre a Maria Anna Segreto, Responsabile Laboratorio Soluzioni Energetiche Integrate ENEA. L’appuntamento è fissato dalle 9.30 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Bruzi.

L’assessore Pina Incarnato in questa occasione presenterà il masterplan su Vagliolise e spiega che «l’iniziativa è importante e prestigiosa e si inserisce a pieno titolo nella nostra azione di riqualificazione energetica che stiamo portando avanti anche grazie al finanziamento, pari a 15 milioni di euro, del PNRR attraverso il quale recupereremo e valorizzeremo tre zone periferiche della città. La transizione ecologica, che per quanto ci riguarda è una sfida che abbiamo già lanciato e che vogliamo vincere».