L’Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila, sotto la guida del Presidente Saverio J. Bianco e del suo direttivo, celebra due anni di importanti traguardi e iniziative volte a valorizzare e tutelare il patrimonio naturalistico e culturale del Parco della Sila.

Eletto nell’agosto 2022, il presidente Saverio J. Bianco, insieme ai consiglieri Noemi Guzzo (Vicepresidente), Ivan Vigna (già presidente), Domenico Flotta e Nicola Mancuso, ha lavorato instancabilmente per promuovere azioni di tutela e conservazione ambientale. Grazie a una visione chiara e a un impegno costante, l’associazione ha rafforzato il suo ruolo come custode del territorio, organizzando eventi e progetti che hanno coinvolto un numero crescente di visitatori e appassionati della natura.

La nomina del Direttore del Parco, Arch. Ilario Treccosti, ha segnato un nuovo inizio di cooperazione per migliorare la fruibilità del parco e valorizzare la rete sentieristica e le peculiarità territoriali, oltre che il rilancio della figura della Guida sul territorio.

Tra le iniziative di maggior rilievo spiccano diverse attività e progetti di educazione ambientale come “A scuola nel Parco“, voluto dall’Ente Parco della Sila e finanziato dalla Regione Calabria, che ha coinvolto numerosi studenti in attività educative immerse nella natura, sensibilizzandoli sull’importanza della conservazione ambientale ed ha visto le Guide protagoniste nell’attività di educazione ambientale. Altra attività che ha coinvolto le scuole è stato il bando finanziato dall’Ente Parco Nazionale della Sila che ha consentito a numerosi studenti, provenienti da Calabria, Sicilia e Puglia, di visitare i centri visitatori ed i musei del parco accompagnati dalle Guide del Parco.

L’associazione ha posto un forte accento sulla formazione continua delle guide, garantendo un alto livello di professionalità e competenza. Le guide sono diventate veri ambasciatori del parco, capaci di raccontare con passione e precisione le meraviglie naturali, culturali e storiche della Sila. Non a caso, il tema voluto per il Coordinamento delle Guide Parco della Calabria svolto a Lorica nel mese di marzo era incentrato proprio sulla corretta comunicazione della natura. Una preparazione adeguata consente alle guide di trasmettere con accuratezza e passione le caratteristiche naturali del parco, arricchendo l’esperienza dei visitatori.

Inoltre, una formazione specifica in ambito di sicurezza garantisce che le escursioni si svolgano in condizioni ottimali, minimizzando i rischi e assicurando massima sicurezza agli accompagnati. Non a caso, a tutte le guide iscritte all’Associazione è richiesta l’iscrizione all’albo delle guide nazionali (AIGAE), che garantisce standard di formazione, tutela legale e assicurazione infortuni altissimi. In questo modo, la formazione continua delle guide non solo valorizza il patrimonio del parco, ma garantisce tranquillità a tutti i partecipanti.

L’Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila ha sottoscritto una serie di nuovi protocolli d’intesa, consolidando così un rapporto privilegiato di collaborazione con l’Ente Parco e altre realtà locali. Questi accordi sono finalizzati a potenziare le attività di promozione e conoscenza del territorio, mirate allo sviluppo del turismo sostenibile e alla valorizzazione delle bellezze naturali e culturali del Parco. Vale la pena ricordare che il protocollo d’intesa con l’Ente Parco Nazionale della Sila disciplina tra l’altro l’istituzione degli infopoint del Parco gestiti dalle guide, che quest’anno, grazie al proficuo rapporto con il direttore Treccosti, si sono estesi per un periodo più lungo degli altri anni.

Altro importante passo è stato sottoscrivere un accordo di rete con L’Associazione Distretto Turistico Altopiano della Sila, presieduta da Antonio Candalise, con lo scopo di fornire supporto alla realizzazione di itinerari turistico-escursionistici e di divulgazione ambientale. Un altro accordo è stato sottoscritto con la Cooperativa Moccivò con lo scopo di fornire un adeguato servizio di guide al “Cammino dei Florensi” creato dalla cooperativa. Infine, il protocollo d’intesa sottoscritto con l’amministrazione comunale di Casali del Manco, voluto dalla Sindaca Francesca Pisani, con lo scopo di valorizzare il territorio comunale ricadente nel Parco della Sila ha dato, da subito, vita ad un calendario escursionistico. Questi sono solo alcuni degli accordi sottoscritti mentre altri protocolli sono in procinto di essere presentati e approvati.

Una forte attenzione si è data alla riconoscibilità, alla comunicazione, alla promozione territoriale. Infatti, la realizzazione delle nuove divise e del tesserino di Guide Ufficiali del Parco è stato un importante passo in avanti verso la riconoscibilità e l’identificabilità delle Guide del Parco della Sila. Grazie ai colori istituzionali e al logo del Parco Nazionale della Sila, presente sia sulle giacche che sul gilet, si è fornito alle guide associate un aspetto elegante e distintivo. Le divise prodotte con fondi dell’associazione sono state realizzate in collaborazione con un noto marchio fortemente legato al territorio dell’altopiano, sintomatico anche della capacita di creare parterschip commerciali con brand territoriali importanti.

Oltre a questo abbiamo realizzato una serie di video promozionali per promuovere il territorio in collaborazione con il fotografo naturalista e Guida del Parco Giuseppe Intrieri e la giovane e promettente video maker Martina Mosciaro. Proprio in un ottica di promozione territoriale delle attività outdoor che è possibilie svolgere nel parco, l’associazione ha ideato un progetto dal nome #SilaTripNetwork, patrocinato in parte dall’Ente Parco Nazionale della Sila, che ha visto impegnate due content creator, Laura Cipolla e Simona Scaccheri, raccontare per la prima volta digitalmente il parco. L’intento del progetto è stato quello di optare per un tipo di promozione che sfrutti i social network al 100%, al fine di raggiungere un pubblico vasto e anagraficamente giovane, amante dei viaggi, dell’avventura, del rispetto della natura e alla ricerca di luoghi inesplorati e poco battuti, mete nuove e paesaggi incontaminati.

L’associazione, inoltre organizza ogni anno nei mesi estivi un ricco calendario di escursioni, tra cui trekking, tour in mountain bike ed escursioni notturne, offrendo esperienze uniche ai visitatori del parco. Un riferimento, quello delle guide, ormai storico e sedimentato su tutto il territorio che riesce ad offrire risposte immediate e quotidiane ai tanti turisti che popolano il Parco Nazionale della Sila in tutte le stagioni. L’Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila si conferma così un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano scoprire e amare questo straordinario angolo di Calabria. Per questo siamo stati onorati dell’invito fatto dal Presidente ANCI Calabria Rosaria Succurro che ha chiamato le Guide del Parco per raccontare le bellezze del parco, e nello specifico di Lorica, al meeting regionale dei sindaci calabresi.

Il direttivo dell’associazione guarda al futuro con entusiasmo, pronto a intraprendere nuove sfide e a rafforzare ulteriormente il legame con il territorio. La sinergia con l’Ente Parco e altre istituzioni locali sarà fondamentale per promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, continuando a offrire ai visitatori esperienze indimenticabili.

Invitiamo tutti a visitare il Parco Nazionale della Sila per scoprire la bellezza dei nostri paesaggi e l’ospitalità delle nostre guide. Per ulteriori informazioni e per prenotare un’escursione, scriveteci a guidesila@gmail.com e seguiteci sui social media.