La corretta raccolta differenziata dei cartoni per bevande gioca un ruolo cruciale nel processo di riciclo. Questi imballaggi, composti per il 75% da cellulosa vergine, per il 20% da plastica e per il 5% da alluminio, sono riciclabili e valorizzati dal sistema industriale del riciclo. La loro differenziazione corretta contribuisce a migliorare la qualità dei materiali riciclati e a ridurre l’impatto ambientale.

La campagna informativa di COMIECO e Calabra Maceri

Per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata dei cartoni per bevande, COMIECO (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base Cellulosica) e Calabra Maceri hanno lanciato la campagna informativa “Nella cartaaaaa? Sì”. Questa iniziativa mira a educare i cittadini sul corretto conferimento di questi materiali. La campagna durerà due settimane e coinvolgerà i Comuni serviti da Calabra Maceri attraverso stampa, affissioni, radio e web.

Processo di riciclo

Una volta recuperati, i cartoni per bevande vengono avviati al riciclo presso la cartiera Lucart in provincia di Lucca. Qui, tutte le componenti degli imballaggi vengono valorizzate. Le fibre di cellulosa diventano nuovi fogli di carta di alta qualità utilizzati per produrre articoli per l’igiene, come fazzoletti, carta igienica e tovaglioli. La plastica e l’alluminio vengono invece trasformati in nuovi oggetti di uso comune, come articoli per la casa. La corretta separazione dei cartoni per bevande rappresenta un passo importante verso un ambiente più sostenibile, sostiene e conclude COMIECO.