La Camigliatello Plogging Mania ha concluso la sua edizione bimestrale il 30 giugno 2024, registrando un notevole successo. Ideata dalla Pro Loco di Camigliatello Silano in collaborazione con il Comune di Spezzano della Sila, l’Ente Parco Nazionale della Sila e il Consorzio Produttori Patata della Sila, l’iniziativa ha visto il supporto di numerosi operatori locali. Questi ultimi hanno garantito ai partecipanti una serie di sconti su prodotti e servizi attraverso la creazione di una plogging card.

L’azienda Silan Market di Camigliatello, storica ferramenta del centro silano, ha fornito guanti e buste per i partecipanti, dimostrando un sostegno fondamentale. L’evento, iniziato a maggio 2024, ha coinvolto escursionisti, runner e turisti che hanno percorso i sentieri e le aree boschive di Spezzano della Sila, attorno a Camigliatello Silano.

Turisti provenienti da tutta la Calabria, altre regioni italiane e persino da paesi europei ed extraeuropei, hanno partecipato alla raccolta di piccoli rifiuti abbandonati in natura. Come ricompensa, i volontari hanno ricevuto sacchetti di patate della Sila IGP offerti dal Consorzio PPAS.

I numeri dell’iniziativa sono significativi: 79 persone hanno partecipato in 9 weekend, raccogliendo in media 2,5 Kg di spazzatura ciascuna, per un totale di quasi 200 Kg di rifiuti. La maggior parte dei rifiuti raccolti erano microplastiche, particolarmente pericolose quando disperse nell’ambiente e vicino ai fiumi.

Nonostante il contributo possa sembrare piccolo in termini di peso, l’iniziativa ha un enorme valore per la sensibilizzazione ambientale. La visibilità ottenuta, grazie ai numerosi servizi andati in onda e in stampa su canali regionali e nazionali, inclusa la Rai, ha posto l’attenzione sulle buone pratiche ambientali. Questo successo rappresenta un passo importante verso la sostenibilità dell’Altopiano della Sila.

L’auspicio è che la Camigliatello Plogging Mania diventi un appuntamento regolare, coinvolgendo sempre più persone nella pratica ecologica del plogging e sensibilizzando la popolazione sull’importanza della cura dell’ambiente. Come ha sottolineato Papa Francesco, l’ambiente è la nostra “Casa comune” e ogni piccolo gesto può fare la differenza.