Corsa a due in riva al Tirreno, la cui comunità sarà chiamata a scegliere tra un magistrato e un medico il nuovo primo cittadiono: si tratta di Rosario Fortunato Barone e di Paolo Pagnotta
Sono quarantadue comuni della fascia centrale cosentina che l'8 e il 9 giugno saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco e a rinnovare il consiglio comunale. Ecco tutti i nomi e tutte le liste in campo
Sono quindici i comuni della fascia ionica cosentina che l'8 e il 9 giugno saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco e a rinnovare il consiglio comunale. Ecco tutti i nomi e tutte le liste in campo
Sono otto i comuni della fascia tirrenica cosentina che l'8 e il 9 giugno saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco e a rinnovare il consiglio comunale. Ecco tutti i nomi e tutte le liste in campo
L'ormai ex aspirante primo cittadino: «Avevo accettato con un'unica condizione: un consenso sereno delle parti, ma le fibrillazioni percepite non mi permettono di affrontare la campagna elettorale»
A meno di un giorno dalla presentazione delle liste l'ex direttore generale dell'Unical risponde positivamente alle forti sollecitazioni della società civile locale e della Federazione provinciale del Pd
L’ex sindaco di Rossano in vista delle amministrative 2024 avverte: «Anche in chiave regionale mai sottovalutare chi vive di politica. E se Stasi stravincerà contro chi ha stravinto ovunque, forti dei governi centrale regionale alle spalle, dovremo ammettere per forza che Stasi è un fenomeno»
La conferenza stampa “di fine anno” di Franco Madeo sortisce l’effetto contrario e agita ancor di più le acque: a parole si erge a partito guida ma nei fatti la maggioranza del partito non vuole puntare sul primo cittadino uscente
L'ex assessore apre la campagna elettorale: «Non rinnego niente degli ultimi 10 anni, ma c'è qualcosa che si poteva fare meglio. Palermo? Si è dimesso lui, nessuno lo ha sfiduciato»
Al via le operazioni di voto per il secondo turno delle elezioni comunali che coinvolgono in totale 65 Comuni italiani. In Calabria riguardano Cosenza e Siderno. Urne aperte dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Lo scrutinio avrà inizio subito dopo la chiusura della votazione di lunedì. Cosenza e Siderno al ballottaggio L’appuntamento elettorale coinvolge circa 5 milioni
di Alessandro Rendace (candidato al consiglio comunale di Cosenza nella lista “Franz Caruso Sindaco”) – Sembra scontato continuare a parlare e scriveredegli insuccessi più evidenti dell’amministrazione uscente. Traffico impazzito, carenze idriche costanti, immondizia incontrollata e onnipresente sono soltanto la parte più visibile di una gestione negativa della città. Ho sempre creduto che la città di
Iniziate le operazioni di spoglio per il ballottaggio delle comunali 2020. Sono due i centri della provincia di Cosenza che devono eleggere ancora il loro sindaco, ovvero Castrovillari e San Giovanni in Fiore. I risultati, ecco chi ha vinto. SAN GIOVANNI IN FIORE Candidati voti % Antonio BARILE 4091 45,94 Rosaria SUCCURRO 4811 54,06 DATI
Arrivati i primi dati anche per quanto riguarda le elezioni comunali che riguardano la provincia di Cosenza. Dove sono 18 i comuni chiamati ad eleggere il nuovo sindaco. Alle ore 12 l’affluenza media si attesta sul 12,49%, dato comunque da prendere con le pinze considerando che si potrà votare fino alle ore 15 di domani.
Manca meno di un mese alle elezioni comunali 2020 che si terranno il 20 e 21 settembre. Nelle stesse date si voterà anche per il referendum sul numero dei parlamentari. Sono 19 i comuni della provincia di Cosenza nei quali gli elettori si recheranno alle urne per decretare il nome del nuovo sindaco. Presentate nella
Notte di passione per sette comuni calabresi che ieri erano chiamati a scegliere un nuovo sindaco, dopo che il Consiglio dei Ministri aveva sciolto per infiltrazioni mafiose le rispettive amministrazione precedenti. In campo c’era anche il presidente del Cosenza calcio, Eugenio Guarascio, candidatosi nel Comune di Lamezia Terme con il Partito democratico. L’imprenditore ottiene il
Lo sfidante di Gianni Papasso è l’avvocato Francesco Lombardi che nella precedente consiliatura si era candidato nella coalizione che aveva portato il politico socialista alla guida del Palazzo comunale. Stavolta, però, gli (ex) amici sono divisi e si presentano l’uno contro l’altro. Lombardi può fare affidamento su quattro liste di ispirazione centrista. Nei giorni scorsi