Le strategie sbagliate hanno portato al flop della fusione e a un astensionismo spaventoso. Ora fioccano speculazioni politiche verso i prossimi appuntamenti elettorali. E se la legge fosse pronta per essere rispolverata?
Hanno prevalso i detentori di rendite e i fautori dell'individualismo a scapito della comunità, una trappola in cui è caduta anche la sinistra radical chic
Il consigliere regionale dem fa mea culpa come esponente dei comitati del sì: «Non siamo stati in grado di far capire ai cittadini l'importanza dell'unione dei comuni»
Facciamo prevalere il buon senso: non abbandoniamo l’idea della fusione con Rende e Castrolibero e non apriamo a minestre riscaldate che non servono a nulla
La consigliera regionale della Lega: «I miei colleghi sanno che avrei preferito lavorare per mettere Cosenza al centro di una grande area metropolitana, che va dal Savuto a Montalto Uffugo comprendendo i Comuni che le fanno da corona»
C’è un dato che più di tutti, forse, premia la fusione ionica oltre alla credibilità del processo: la lontananza abissale della politica partitica. Al tavolo delle 100 associazioni si accomodarono tutti, tranne i partiti in forma ufficiale
Per i democrat «ora è necessario voltare pagina e pensare a nuove soluzioni, il centrosinistra si dovrà fare carico di questo e riscostruire un dialogo»
All'indomani dell'esito del voto, il partito rilancia le motivazioni che hanno portato al no e chiede all'ente di non procedere ugualmente con la fusione dei tre comuni
Sul no al referendum lo scontro in diretta durante lo speciale di Cosenza Channel fra il sindaco di Castrolibero e il segretario dem, Vittorio Pecoraro. Punzecchiature e attacchi frontali, strascichi del voto
L'ex parlamentare ha rinforzato la sua leadership anche in ottica comunali a Rende: «Non voglio pensare che il centrodestra porti avanti una legge bocciata dalla gente»
Saraceni, terremoti e dominio dei Greco: il Comune conosciuto come "Castrufrancu" dai più anziani potrebbe finire la sua storia con l'esito positivo del referendum
Arintha, poi Rende, ha intrecciato spesso i propri secoli con quella di Cosenza: il Castello di Boemondo, l'acclamazione per Vittorio Emanuele re d'Italia, la democrazia e l'attentato a Sandro Principe
Il sindaco di Castrolibero: «Andremo se necessario davanti al Presidente della Repubblica. Cosa c'è di democratico nell'annettere un comune se i suoi cittadini votano per il No?»
In vista dell'esito del voto, andremo in onda sul canale 11 del digitale terrestre, 411 di Tivùsat e 820 di SKY. Ospiti in studio, inviati dai comitati elettorali e tanto altro per il nostro speciale
Il presidente del Consiglio comunale di Cosenza: «Disegniamo un capoluogo che possa esercitare un ruolo di leadership in Calabria ma che si proietti verso la Puglia e la Basilicata»
Nel weekend i dem hanno organizzato degli stand in cui informavano i cittadini sulle ragioni del sì alla fusione di Cosenza, Rende e Castrolibero. Bianca Rende: «Bisogna evitare allarmismi»
A meno di una settimana dal voto, alle 10:30 del 26 novembre alla Ubik di Cosenza i gruppi del no esporranno le proprie ragioni: «La fusione rischia di aggravare diseguaglianze e inefficienze»
Il senatore traccia i punti cardine su cui vorrebbe che si sviluppasse il processo di fusione tra Cosenza, Rende e Castrolibero: «Potremmo realizzare un grande progetto di rigenerazione urbana, ispirato alla “Rinascenza”»