L’ateneo concorre al bando dell’Agenzia per la coesione territoriale con un progetto da 26 milioni di euro: già più di 70 adesioni tra aziende, associazioni e comuni
Il bando scade il 12 novembre prossimo e finanzia progetti per siti degradati o inutilizzati. Il primo cittadino amareggiato per il silenzio dell'ateneo cosentino
di Marcello Manna (sindaco di Rende) – È una firma molto importante quella apposta ieri mattina con il magnifico Rettore Nicola Leone; Comune di Rende e Unical sono riusciti a superare un contenzioso durato troppi anni. Con l’atto di compravendita per l’acquisizione, da parte dell’ateneo, del terreno in cui sorge l’immobile ex CUD la struttura,
«Abbiamo sviluppato una nostra app, “Smart Campus”, che consente di effettuare in automatico il controllo del green pass». Lo dice all’Agi il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, che dice anche che non ci sono stati problemi per accogliere, nella giornata di ieri, quando è scattato l’obbligo del green pass sui posti di lavoro, i
di Rinnovamento è Futuro e Athena – Esprimiamo soddisfazione per la riuscita del sit-in di ieri mattina, organizzato dalle liste Rinnovamento è Futuro e Athena, che ha visto tanti Studenti liberi chiedere a gran voce il rimborso dei servizi collegati alla Borsa di Studio non fruiti in tempo di COVID. Dopo mesi di assurdo silenzio,
di Francesco Caruso (Candidato a sindaco di Cosenza) – “Che grande soddisfazione poter vantare un ateneo sempre più moderno e di livello internazionale. L’inaugurazione del primo anno accademico del nuovo corso di laurea in medicina e tecnologie digitali, segna per l’Università della Calabria e per l’intero nostro territorio un traguardo storico. A questo importante momento
Il voto dei calabresi sarà l’oggetto della tradizionale analisi “a caldo” da parte dell’Osservatorio Politico-Istituzionale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Il seminario, dal titolo “I calabresi e il voto regionale del 2021”, si terrà mercoledì 6 ottobre alle ore 15,30 presso l’Aula Caldora dell’Università della Calabria con la partecipazione dei
Si è concluso il XXV Convegno Nazionale AICLU dal tema: “Didattica e valutazione delle lingue: prospettive e opportunità digitali”, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e patrocinato dal CLA UniCal, sede della Presidenza dell’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari. A fare gli onori di casa la direttrice del Cla Unimore, Franca Poppi, che ha introdotto
“C’è chi i programmi li commissiona alle società di consulenza e chi si confronta con la maggiore fonte di competenze e innovazione presente sul nostro territorio”. Lo scrive in una nota Bianca Rende, candidata a sindaca di Cosenza. “Nella nostra idea di Città, l’Unical è centrale. Il suo non sarà un coinvolgimento solo formale o
Da settembre all’Università della Calabria si torna in aula. E’ quanto prevede il nuovo decreto del rettore Nicola Leone, che disciplina l’attività didattica dell’ateneo del prossimo semestre. Un provvedimento adottato nel rispetto delle disposizioni governative e delle indicazioni pervenute nei mesi scorsi dal Coruc e confermate dal Senato Accademico. Per innalzare il livello di sicurezza,
Firmata, su invito del sindaco di Rende, dal rettore dell’Università della Calabria Nicola Leone e dal Presidente del C.U.S. Cosenza, Marcello Fiore, la lettera d’intenti che sancisce la longeva collaborazione tra Unical e amministrazione Manna nell’ambito dello sport.“Con la candidatura di Rende a Città europea dello Sport 2023 -ha affermato il primo cittadino- si è
E’ stato approvato il Master di II livello nell’ambito dell’ingegneriadei trasporti, finalizzato all’alta formazione di professionalitàqualificate in ambito trasportistico gestionale istituito grazie ad unprotocollo d’intesa siglato tra la Società Ferrovie della Calabria S.r.le l’Università della Calabria.Il Master nasce grazie alla sinergia tra il Dipartimento di IngegneriaMeccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Unical e la societàFerrovie della
Al via le iscrizioni al corso di laurea in Medicina e Tecnologie Digitali (formalmente denominato Medicina e Chirurgia TD) dell’Università della Calabria, interateneo con l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Un corso innovativo, che ha l’ambizione di formare una nuova generazione di medici, professionisti che a una solida formazione nel campo delle Scienze della vita uniranno
Colapesce e Dimartino saranno protagonisti all’Unical in un concerto che si preannuncia impossibile da perdere. Ripartono gli spettacoli all’Anfiteatro del Tau, che ospiterà la rassegna del Cams “Meridiano Sud Estate 2021”. A darne notizia lo stesso ateneo calabrese sul suo sito. Un cartellone di spettacoli che saranno un punto di ripartenza importante dopo i lunghi
Il 2 luglio prossimosi svolgerà nell’ambito del Master di II livello presso l’Università della Calabria in “Il docente e il dirigente scolastico progettisti dell’equilibrio formativo tra governance e didattica” diretto da Giuseppe Spadafora una giornata di studio sul tema Next generation EU. La scuola che verrà. Modelli educativi a confronto. Per una scuola inclusiva di
Si procede verso il ritorno agli esami e delle lauree esclusivamente in presenza all’Università della Calabria. Il Coruc (Comitato Regionale di coordinamento delle università calabresi), riunitosi oggi (25 giugno 2021) ha stabilito che, dopo la pausa di agosto, si tornerà a svolgere gli esami e le sedute di laurea esclusivamente in presenza, mentre per il
“Una svolta storica che mette fine ad una lunga attesa e che rappresenta un momento di autentica soddisfazione per l’Università della Calabria che si conferma ateneo d’eccellenza”. Ha commentato così il Sindaco Mario Occhiuto la notizia dell’accreditamento ufficiale, da parte dell’ANVUR (l’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’ Universita’ e della Ricerca) del corso di laurea in
Nell’ambito dei seminari integrativi del master di II livello diretto da Giuseppe Spadafora presso l’Unical “L’insegnante e il docente progettisti dell’equilibrio formativo tra governance e didattica” si terrà un incontro sul tema “L’educazione comparata e lo sviluppo della scuola democratica”. Introdurrà Giuseppe Spadafora e relazioneranno Carlo Cappa, Presidente nazionale della Società Italiana di Educazione comparata