Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
E’ stato approvato il Master di II livello nell’ambito dell’ingegneria
dei trasporti, finalizzato all’alta formazione di professionalità
qualificate in ambito trasportistico gestionale istituito grazie ad un
protocollo d’intesa siglato tra la Società Ferrovie della Calabria S.r.l
e l’Università della Calabria.
Il Master nasce grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Unical e la società
Ferrovie della Calabria.
FdC, nell’ambito delle proprie prospettive di evoluzione societaria ed
industriale e del prevedibile prossimo fabbisogno di elevate competenze
tecnico-gestionali, è attenta alle esigenze formative del territorio di
propria pertinenza, determinata anche ad incidere sulla formazione del
capitale umano dei giovani laureati calabresi ai fini della crescita
qualitativa complessiva degli operatori in ambito trasportistico.
L’istituzione del Master, diretto dalla prof Anna Pinnarelli, su
proposta ed impulso di FdC, sarà denominato “MIMI Calabria” , avrà una
durata complessiva di 12 mesi e prevede un periodo di stage presso FdC e
ulteriori soggetti interessati alla filiera dei trasporti che saranno
coinvolti nella fase di tirocinio mediante apposite convenzioni.
“Il Master – dichiara l’Audi FdC Aristide Vercillo Martino – mira al
potenziamento delle competenze specialistiche nell’ambito
dell’Ingegneria Civile-Ambientale e dell’Ingegneria Meccanica e
Gestionale, oltre all’area del management nelle sue componenti base e
specialistiche, nonché nell’organizzazione del lavoro e nell’attività di
programmazione e controllo di gestione che caratterizzano il comparto de
quo, con approfondimenti sugli aspetti amministrativi, commerciali, del
lavoro e sindacali.
FdC, conclude il dott. Vercillo Martino, all’esito del percorso
formativo, potrà attivare apposite selezioni fra i professionisti che
avranno concluso con esito positivo il Master, nei limiti del fabbisogno
aziendale al momento certificato e deliberato, per l’inserimento nei
propri organici. Tale facoltà potrà essere esercitata entro il massimo
di un triennio dalla conclusione del Master”.