Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
L’offerta didattica del DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Unical) si è rinnovata ed ampliata per rispondere al meglio ai suggerimenti proposti dal “comitato di indirizzo” (composto dai rappresentanti di aziende, associazioni di settore, studenti e laureati) e permettere ai laureati di poter sfruttare al meglio le opportunità che stanno emergendo.
La recente introduzione dei corsi di laurea di ambito medico e la trasformazione dell’Ospedale di Cosenza in Ospedale Universitario, per esempio, hanno convinto i corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica ad introdurre due nuovi indirizzi delle lauree magistrale (Health Management per Gestionale e Bioingegneria per Meccanica) mettendo “a sistema” le competenze che già da anni diversi docenti del DIMEG hanno sviluppato in tale ambito.
La nuova offerta didattica si caratterizza per l’offerta di curriculum in lingua inglese (in modo da rafforzare gli studenti italiani, facilitare il percorso di doppia laurea e attrarre nuovi studenti dall’esterno) e una sempre maggior attenzione ai temi della sostenibilità e della transizione energetica: oltre al corso di laurea in ingegneria energetica già da tempo orientato a sviluppare questi temi, anche gli ingegneri gestionali potranno scegliere il nuovo orientamento in Sustainable Transition Management.
In sintesi, per quanto riguarda le lauree magistrali, il corso di laurea in Ingegneria Gestionale al momento offre 6 curricula (Strategy and Planning, Industrial Management, Data and Information Management, Health Management e Sustainable Transition Management e (in lingua inglese) Innovation Management).
Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica offre 4 curricula (Progettazione Meccanica, Robotica, Bioingegneria e, erogato in inglese, Industrial Engineering). Il corso di laurea in Ingegneria Energetica offre 2 curricula (Smart Grid e Mobilità sostenibile per la Transizione Energetica, Energie rinnovabili ed Edifici sostenibili).