Il Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare ha ospitato, nella scorsa settimana, un importante incontro sulla sicurezza stradale nell’ambito del “Progetto ICARO”, promosso dalla Polizia Stradale di Scalea – Sezione di Cosenza. L’iniziativa, giunta alla XXV edizione, è stata avviata nei giorni precedenti con un primo appuntamento presso il Polo Liceo Scientifico di Scalea, coinvolgendo un totale di 230 studenti suddivisi in 12 classi.

L’incontro ha registrato un forte interesse da parte degli studenti, che hanno partecipato attivamente al dibattito, condividendo esperienze personali e ponendo domande di approfondimento sulle tematiche affrontate. Particolarmente toccante è stato il momento dedicato alle testimonianze dei familiari delle vittime della strada, una novità introdotta quest’anno per le scuole secondarie di secondo grado.

Un progetto per la consapevolezza dei rischi

Il “Progetto ICARO”, promosso dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione ANIA e con il contributo del Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha come obiettivo principale la sensibilizzazione degli studenti sulla percezione del rischio stradale. Il programma formativo affronta le principali cause di distrazione alla guida e i comportamenti pericolosi, sia per i conducenti che per i pedoni.

L’innovazione della realtà virtuale

Una delle novità più significative introdotte quest’anno è l’impiego di visori di realtà virtuale, che permettono agli studenti di vivere in modo immersivo situazioni di rischio stradale in un ambiente controllato. Grazie a questa tecnologia, i partecipanti possono immedesimarsi in diversi punti di vista di una stessa dinamica pericolosa, sperimentando in prima persona gli effetti della distrazione, della guida in stato di ebbrezza e dei comportamenti errati sia da automobilisti che da pedoni.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità educativa, offrendo ai giovani strumenti concreti per sviluppare maggiore consapevolezza e responsabilità sulla strada.