La riforma del Codice della Strada, approvata definitivamente con 83 voti favorevoli al Senato, introduce regole più severe per garantire maggiore sicurezza e responsabilità alla guida. Il provvedimento, che diventa legge, include nuove norme su guida in stato di ebbrezza, monopattini, utilizzo del cellulare al volante, e molto altro.

Guida in stato di ebbrezza: alcolock obbligatorio per i recidivi

Chi viene fermato e risulta positivo all’alcoltest, con un precedente simile, non potrà bere alcolici prima di mettersi alla guida per un periodo di 2 o 3 anni, in base al tasso alcolemico rilevato. Per rinnovare la patente, dovrà superare una visita medica obbligatoria. Inoltre, sarà necessario installare a proprie spese il dispositivo alcolock, che impedisce l’avvio del motore se il livello alcolemico risulta superiore a zero.

In caso di una nuova infrazione, le sanzioni aumentano di un terzo e raddoppiano se si manomette il dispositivo.

Cellulare alla guida: multe più alte e sospensione della patente

Chi utilizza il cellulare in modo improprio al volante rischia una multa di 250 euro alla prima infrazione, con sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi e la perdita di 5 punti. Alla seconda violazione, la multa sale a 350 euro, i punti decurtati diventano 10 e la sospensione della patente arriva fino a 3 mesi.

Questa norma rientra nelle infrazioni che prevedono una mini sospensione automatica della patente per chi ha meno di 20 punti.

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: revoca della patente

Chi guida dopo aver assunto droghe, accertato tramite un test salivare, subisce il ritiro immediato della patente. In seguito, il Prefetto può disporre una visita medica per valutare l’idoneità alla guida. Se il guidatore risulta inidoneo, la patente viene revocata per un minimo di 3 anni.

Nuove regole per i monopattini

I monopattini elettrici dovranno essere dotati di una targa specifica e i conducenti dovranno sottoscrivere un’assicurazione per la responsabilità civile. Inoltre, il casco diventa obbligatorio per tutti.

La circolazione è consentita solo su strade urbane con un limite di velocità inferiore a 50 km/h e non sarà più possibile guidarli contromano, anche nelle aree con doppio senso ciclabile. Per i monopattini in sharing, i gestori dei servizi dovranno installare sistemi automatici per bloccare il mezzo fuori dalle zone autorizzate.

Regole per chi ha il foglio rosa

I possessori di foglio rosa potranno esercitarsi con un accompagnatore che soddisfi i requisiti necessari, ma dovranno prima completare un percorso obbligatorio di guida con un istruttore certificato. Questo include esercitazioni in autostrada, su strade extraurbane, di giorno e di notte.

Chi guida senza la certificazione rischia una multa compresa tra 430 e 1.731 euro, applicata anche al supervisore presente in auto.

Limiti per i neopatentati

Per chi ha conseguito la patente B da meno di tre anni, i limiti di potenza vengono innalzati a 75 kW/t per auto con motore termico e a 105 kW per auto elettriche o ibride (contro i 70 kW attuali).

Mini sospensione della patente per infrazioni gravi

Per chi ha meno di 20 punti sulla patente, la riforma introduce la sospensione temporanea anche alla prima violazione. La durata varia: una settimana per chi ha meno di 20 punti, mentre chi scende sotto i 10 punti rischia fino a 15 giorni di sospensione per infrazioni come l’uso del cellulare o la mancata cintura di sicurezza.

Dispositivi e controlli più efficaci

La legge introduce strumenti tecnologici avanzati per il rilevamento automatico di infrazioni multiple. Le forze dell’ordine potranno utilizzare telecamere per documentare e sanzionare comportamenti pericolosi sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.

Moto: nuove regole per la circolazione

Sulle autostrade e strade extraurbane principali potranno circolare solo motocicli con motore termico di almeno 120 cc o, in alternativa, con potenza di almeno 6 kW per quelli elettrici. Il conducente deve essere maggiorenne.

ZTL: una sola multa al giorno per infrazione

Chi transita senza permesso in una Zona a Traffico Limitato (ZTL) non potrà ricevere più di una multa al giorno. Il provvedimento introduce una maggiore tolleranza per ritardi dovuti al traffico o a situazioni eccezionali. Inoltre, potrebbero essere istituite ZTL territoriali fuori dai centri urbani per motivi ambientali.

Sanzioni per abbandono di animali domestici

Chi abbandona un animale su strada rischia la sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Nel caso in cui l’animale provochi un incidente con feriti o vittime, la pena arriva fino a 7 anni di carcere.