Torna Laduesse, l’evento cicloturistico alla scoperta delle meraviglie della Calabria in programma il 1 giugno in provincia di Cosenza, tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il mare della Riviera dei Cedri. Dopo il successo delle precedenti edizioni, per quest’anno Laduesse riserva agli appassionati del turismo ‘slow’ su due ruote una serie di novità imperdibili. Resta, però, la formula vincente che ha consolidato l’appuntamento come uno dei più attesi della stagione su due ruote: un tour a partecipazione libera, aperto a ogni tipo di bicicletta e ebike, per andare incontro a tutte le esigenze dei cicloturisti.

In questa nuova edizione (tutte le informazioni si trovano sul sito https://laduesse.com/ ) c’è la possibilità di scegliere tra tre percorsi: Classic, Sunset e Sprint, da 30Km a 80km circa, lungo un tracciato che collega mare e montagna e che si sovrappone in diversi punti alla Ciclovia dei parchi della Calabria, tutto su strade secondarie a bassa frequentazione di veicoli. In più questa edizione de Laduesse prevede anche un collegamento con la Catasta e con il cuore del Parco Nazionale del Pollino.

Ma la grande novità del 2025 è il Calabria trail: un tour in piena libertà, in modalità ‘unsupported’, riservato a bici Gravel e Mtb su un percorso ad anello di circa 200km misto asfalto-sterrato in programma nel week end 31 maggio-1 giugno. I tracciati de Laduesse si snodano lungo le strade dell’antico feudo dei Sanseverino e in pieno territorio Arbereshe tra borghi sospesi nel tempo, siti di grande valore storico, culturale e religioso, meraviglie naturalistiche. I comuni interessati dal percorso sono Altomonte, Firmo, Lungro, Acquaformosa, San Donato di Ninea, San Sosti, Sant’Agata d’Esaro, Belvedere Marittimo, Sangineto, Malvito e Fagnano.

Laduesse è un evento organizzato dall’Asd Serragiumenta e si svolge in collaborazione con Calabria straordinaria, Fenice comunicazione e Toursearcher e il patrocinio dei comuni interessati. Non è un evento a tempo e non ha carattere competitivo, lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio culturale, storico, naturalistico e enogastronomico di un territorio pieno di soprese secondo lo spirito del turismo ‘esperienziale’. Al centro de Laduesse ci sono le emozioni, da condividere con un gruppo di amici o in autonomia, tutto in sella a una bici. I partner tecnici sono Gatorade e ChinottoNeri, le sponsorizzazioni di  RePower, Marr, Credito emiliano, Bcc, Alpicapital, Assipol e Agricola Federico.