Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
A Lago, in provincia di Cosenza, come di consueto la magia del Natale, è arricchita dal “Presepe Monumentale” costruito nella chiesta di San Giuseppe. Monumentale perché questa opera, ricopre l’intera superficie della chiesa stessa, dove il visitatore, camminando, si trova immerso in una splendida cornice, arricchita da particolari suggestivi e dettagli incredibilmente realistici, che lasciano nel cuore solo incanto e stupore.
I personaggi, fatti a mano, dall’artista laghitano Mastro Girando Politano nel 1928/1930, insieme alle arti manifatturiere, agli scorci tipici del centro storico di Lago, le cosiddette “rughe”, ed insieme agli elementi originali e suggestivi raffigurati, rappresentano il connubio perfetto di questa meraviglia che da 48 anni si ripete a Lago.

Tanto il lavoro e l’impegno da parte del gruppo dei volontari “amici del Presepe di San Giuseppe” composto da giovani e meno giovani che realizza ogni anno, quest’opera maestosa, vanto per ogni cittadino laghitano. Oltre alla meraviglia in se, da attenzionare sono due particolari che lasciano ancora più stupore nel visitatore.
Le diverse tre fasi alba/giorno/notte che rispecchiano alla perfezione ogni singolo momento della vita quotidiana dei personaggi, nonché la ormai famosa “ricerca dei Re Magi” nel Presepe, che si approntano ad arrivare due da Oriente e uno da Occidente.
È possibile visitare il Presepe: dal 24 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30; e dall’8 gennaio al 2 febbraio solo di domenica, con gli stessi orari. Mentre, per aggiornamenti e scoprire le precedenti edizioni si consiglia di seguire i canali social, fb e Instagram “amicidelpresepesangiuseppe” o sito web www.amicidelpresepelago.it.