Il professor Georg Gottlob, rinomata personalità nell’ambito dell’intelligenza artificiale, recentemente inserito nel corpo docente dell’Università della Calabria, è stato omaggiato a Paola con un prestigioso riconoscimento di benemerenza civica. La calorosa accoglienza della comunità, radunata alle pendici del Santuario di San Francesco, dove ha scelto di stabilirsi con la moglie durante il periodo in cui terrà le lezioni ad Arcavacata, è stata sottolineata durante una solenne cerimonia.

Durante la manifestazione, il luminare ha espresso la sua scelta di stabilirsi a Paola, definendola “fantastica” e lodando sia il centro urbano che le zone rurali. Il professor Gottlob, proveniente da Oxford, ha portato nella regione la sua competenza per insegnare una materia di cruciale importanza per gli studenti attuali e futuri. Nel suo discorso, ha affrontato i rischi e i vantaggi legati all’intelligenza artificiale, enfatizzando i benefici a lungo termine che, ritiene, prevarranno sulle attuali criticità generate dall’uso irresponsabile di questa tecnologia.

Il docente ha evidenziato il pericolo potenziale della manipolazione mediatica attraverso l’AI, sottolineando la necessità di contrastare gli abusi tecnologici con regolamentazioni a livello europeo e mondiale. Ha incoraggiato la lotta contro la diffusione di notizie false, riconoscendo il ruolo cruciale della tecnologia stessa nel rilevare informazioni sistematicamente distorte.

Il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, ha sottolineato l’importanza di aver portato il professor Gottlob nella regione, sottolineando l’entusiasmo generato dal suo arrivo e l’utilità della sua collaborazione per gli studenti e i ricercatori locali.

La cerimonia, presentata dal giornalista Paride Leporace (che ha affiancato il sindaco Giovanni Politano), ha coinvolto numerose autorità civili e militari, concludendosi con la consegna dell’attestato di benemerenza civica, deliberato dalla giunta comunale poco prima dell’inizio dell’evento.