Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Il prossimo 19 marzo 2023, alle 17:00, nella Sala Ricevimenti Perla dell’Esaro in Pauciuri di Malvito ci sarà una presentazione a cura dell’architetto Arturo Vittori che verterà intorno al suo lavoro più recente. Tra i vari progetti che verranno presentati, il principale focus sarà dato al progetto ‘Warka Tower‘, che propone una soluzione alternativa all’accesso all’acqua potabile ideato a supporto delle popolazioni rurali nei paesi in via di sviluppo. Si tratta principalmente di un progetto architettonico. Concepita come una struttura verticale per raccogliere l’acqua potabile dall’atmosfera, la Warka Tower raccoglie pioggia, nebbia e condensa, con l’obiettivo di fornire la comunità con una media 100 litri di acqua potabile ogni giorno. Costruito con utensili semplici, materiali locali e naturali, impiega un sistema passivo per raccogliere l’acqua dall’atmosfera, il Warka Tower è stato concepito per integrarsi ed essere gestito direttamente dagli abitanti dei villaggi. L’utilizzo del Warka Tower da parte di una piccola comunità rurale non ha soltanto un impatto positivo per il supporto sociale, ma può portare ad un cambiamento significativo in vari contesti della comunità come l’educazione, la formazione professionale, l’economia, l’ambientale, ecc.
Chi è Arturo Vittori
L’Architetto Arturo Vittori, cofondatore e direttore dello Studio di ricerca e design Architecture and Vision, ha sviluppato il progetto con il sostegno del Centro Italiano di Cultura di Addis Abeba e la Eiac (Ethiopan Institute of Architecture, Building Construction and City Development) è stato insignito del prestigioso premio di riconoscimento Zumtobel Group Award destinato a quelle soluzioni pioneristiche sostenibili per l’ambiente rendendolo a misura d’uomo.
La conferenza
La conferenza è patrocinata anche dall’Università della Calabria – Dipartimento di Ingegneria Civile e dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Cosenza. Per l’occasione saranno rilasciati due crediti Cfp agli architetti che parteciperanno. Tale evento si inserisce all’interno di un Progetto molto più vasto denominato “Mangrovie: Rigener-azioni e Sinapsi”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Gli obiettivi
Gli Obiettivi Generali e le relative Aree di intervento prescelti afferiscono a tre dei diciassette obiettivi generali e relative Aree di intervento fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che, nello specifico, rappresenta il quadro di riferimento globale. Sono i numero 2, 12 e 13 dell’Agenda 2020 per lo Sviluppo Sostenibile: promuovere un’agricoltura sostenibile, garantire modelli sostenibili di produzione e consumo e promuovere azioni a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico. Il Progetto mira a svolgere essenzialmente un ruolo informativo e pedagogico. Per l’occasione sarà garantito gratuitamente il servizio di animazione e intrattenimento con merenda per i bambini dalle ore 16:30 alle ore 19:30/20:00 per favorire la partecipazione delle mamme all’evento.