Biagio CavaliereSilverio Campagna ed Espedito Iannini, amici e colleghi di lavoro, hanno dato ieri il via a Scalea alla seconda edizione di “Nu scialo“, l’evento che unisce la tradizione culinaria all’innovazione e strizza l’occhio al digital marketing. Per questo, i testimonial della manifestazione sono quattro noti food blogger calabresi, Federica Di LietoFrancesco MessinaIlaria Laino e Wlady Nigro, che attraverso i loro canali social mostreranno prelibatezze e bellezze della città e del suo centro storico. La conferenza di presentazione del progetto si è tenuta ieri in piazza De Palma ed è stata moderata dalla giornalista Maria Francesca Amodeo.

La Calabria è “Nu scialo”

Per i tre giovani del Tirreno cosentino, «La Calabria è nu scialo» è un motto, più che uno slogan, un modo di vivere e pensare una regione ricca di risorse e tesori inesplorati. Il loro obiettivo è quello di unire la tradizione culinaria all’innovazione e alla promozione turistica, servendosi di un nuovo modo di parlare alla gente: la comunicazione social. Per questo sono stati chiamati a supportare il progetto quattro food blogger d’eccezione che sui rispettivi canali social hanno stregato migliaia di utenti a suon di ricette e piatti della tradizione: Federica Di Lieto, concorrente di MasterChef 10; Francesco Messina, creatore della pagina “T’Appatumi”; Ilaria Laino, creatrice della pagina “Qualcosa di buono” e Wlady Nigro, ideatore del marchio “Calabria Food Porn”.

Il programma

Nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre, Federica Di Lieto ha tenuto una masterclass dedicata al fusillo calabrese, uno dei simboli della tradizione gastronomica regionale. Nella giornata di sabato 5, ha preso il via il GastroTuour tra le vie del centro storico di Scalea composto da sei tappe. Domenica 6, i partecipanti potranno scegliere di continuare il gastrotour a bordo di una imbarcazione che viaggerà lungo la costa tirrenica o visitare il birrificio artigianale in cui si produce “Birra Cala”. In serata, il chiostro di Palazzo dei Principi ospiterà un’area Expo, in cui saranno allestiti venti espositori di altrettante aziende locali.