Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto ha brillato al Macfrut 2025, una delle fiere internazionali più prestigiose nel settore ortofrutticolo. Il prodotto calabrese ha ricevuto consensi unanimi non solo per la sua qualità e genuinità, ma anche per le nuove possibilità di trasformazione che ne arricchiscono l’utilizzo in cucina.
Un successo per il prodotto calabrese
Al padiglione B5-D5, all’interno dello stand della Regione Calabria, il Consorzio del Finocchio IGP ha ricevuto numerosi apprezzamenti, sia per il suo prodotto fresco che per la novità del trasformato. Se in passato il finocchio veniva consumato principalmente come prodotto fresco da fine pasto, oggi è diventato un ingrediente versatile per piatti salati e dolci. Dal carpaccio alla vellutata, dalle marmellate alla grigliata, fino ad arrivare al gelato: il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto può essere consumato in ogni stagione.
La promozione del territorio e la partecipazione delle celebrità
Un’ulteriore conferma della qualità del prodotto è arrivata anche dal super chef Max Mariola, ambasciatore d’eccellenza del gusto italiano, che ha elogiato il finocchio calabrese in occasione della fiera. “Questo è un prodotto che rappresenta la Calabria, un’eccellenza legata indissolubilmente alla nostra terra”, ha commentato Mariola, che ha aggiunto un tocco personale, condividendo sui suoi social storie e selfie dal Macfrut 2025.
I protagonisti della fiera
All’evento, al fianco del presidente Aldo Luciano e del direttore Enzo Talotta, hanno preso parte anche il professor Peppino De Rose, esperto di economia e mercati internazionali, l’assessore all’Agricoltura della Calabria Gianluca Gallo, e il responsabile della comunicazione del Consorzio, Francesco Aloe. Il talk pubblico “Dalla terra alla tavola”, moderato dal professor De Rose, ha sottolineato l’importanza della qualità del Finocchio IGP e delle sue implicazioni per l’economia locale.
Un passo in avanti per il Consorzio del Finocchio IGP
Questa partecipazione al Macfrut 2025 ha dato nuovo impulso al Consorzio del Finocchio IGP che, grazie anche ai fondi finanziati dal Feasr-Psr Calabria 2014/2022, mira a consolidare la sua presenza sui mercati nazionali e internazionali. Il lavoro di promozione continua con il supporto delle istituzioni e dei produttori locali, con l’obiettivo di far crescere il prodotto e sensibilizzare sempre di più i consumatori sull’importanza di acquistare prodotti tipici locali di qualità.