Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
di A. B.
Il Castello Aragonese di Castrovillari apre le porte anche ai matrimoni civili. Sono stati Laura e Giuseppe i primi sposi a ricevere gli auguri dall’intera amministrazione. Gli sposi che hanno sempre sognato un matrimonio all’insegna del romanticismo e dell’eleganza in un castello, potranno coronare adesso il loro sogno anche nel castello di Castrovillari. I motivi per scegliere una location come un castello sono davvero tanti, ma tutti hanno un comune denominatore: rivivere l’ambiente chic di un tempo, in un contesto in cui gli sposi devono essere completamente integrati in un’atmosfera dal sapore rétro.

Le strutture di questo tipo presenti sul territorio calabrese sono diverse e da ieri anche il Castello Aragonese di Castrovillari verrà annoverato fra quelli che possono ospitare un matrimonio da fiaba, magico, solenne e romantico. I castelli calabresi per i matrimoni, nella quasi totalità dei casi, sorgono in contesti verdeggianti in cui la pace la fa da padrone. La Calabria offre la testimonianza di un passato guerriero nelle mura dei castelli che sorgono lungo la costa e nell’interno della regione. Questi castelli sono nati con l’obiettivo di difendersi dalle incursioni straniere, diventando monumenti di estremo fascino e di estrema bellezza.
Il Castello Aragonese, come la maggior parte degli altri castelli calabresi, sfida con la sua maestosità l’ambiente circostante a volte impervio. Oggi, custode di autentici tesori di arte e storia, il castello che si erge nella parte storica della città, racconta storie affascinanti. La provincia di Cosenza diventa protagonista anche per le celebrazioni dei matrimoni nei castelli: accoglie dimore storiche di impareggiabile fascino, come il castello di Roseto Capo Spulico, quello di Altomonte e il castello di Corigliano. Altri castelli imperdibili si trovano a Mandatoriccio, a Spezzano sulla Sila e da poco, con grande orgoglio, anche a Castrovillari, ai piedi del Pollino.