Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Mentre il governo parla di riforme, la realtà del sistema giudiziario italiano racconta tutt’altra storia. Il Tribunale di Castrovillari, nel cuore della Calabria, si trova in una situazione critica a causa della grave carenza di magistrati. Un’emergenza che, se non affrontata, potrebbe compromettere l’intero funzionamento della giustizia locale, con ripercussioni sulle indagini e sulla lotta alla criminalità organizzata.
A lanciare l’allarme è il procuratore capo Alessandro D’Alessio, che ha segnalato una scopertura del 20% dell’organico, destinata a salire fino al 50% con il trasferimento di tre magistrati. Al momento non è previsto alcun piano di sostituzione, con il rischio concreto di un blocco delle attività giudiziarie. La deputata del Movimento 5 Stelle Vittoria Baldino ha ripreso la denuncia del procuratore, evidenziando come la carenza di magistrati sia un problema diffuso in tutta Italia, in particolare nei territori più esposti alla criminalità organizzata.
«Il risultato è drammatico: indagini rallentate, processi fermi, giustizia negata», ha dichiarato Baldino in una nota. «Mentre i tribunali sono in crisi, il governo pensa a smantellare la separazione delle carriere, a limitare le intercettazioni e a garantire impunità ai potenti. Se davvero Meloni e Nordio volessero riformare la giustizia, partirebbero da qui: dagli uffici giudiziari al collasso e dagli organici ridotti all’osso».
Il rischio, secondo Baldino, è quello di una giustizia sempre più debole e inefficace, soprattutto nei contesti dove è fondamentale garantire la legalità e il contrasto alla criminalità. Il problema della carenza di magistrati, infatti, non riguarda solo Castrovillari, ma molti altri tribunali italiani, lasciati senza risorse e senza un piano concreto per affrontare l’emergenza.
Nel frattempo, il tempo scorre e l’incertezza cresce. Se non verranno prese misure urgenti, la giustizia rischia di diventare sempre più lenta e inefficace, con conseguenze pesanti per i cittadini e per la sicurezza del territorio.