Avrà inizio mercoledì 11 giugno, presso la sala parrocchiale della Chiesa San Giovanni Battista di Cosenza, il corso di micologia destinato alla formazione dei raccoglitori di funghi organizzato dal “Gruppo Micologico Sila Cosentina” con la supervisione dell’Ispettorato Micologico, struttura facente parte del SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione) dell’ASP di Cosenza. Saranno 21 ore di formazione, articolate in sette intense giornate di approfondimento, in cui i partecipanti impareranno a riconoscere i più diffusi funghi commestibili distinguendoli dai sosia tossici o non commestibili e acquisiranno le conoscenze necessarie a superare l’esame finale e poter  così richiedere il permesso regionale di raccolta “Tessera Professionale” previsto dalla L.R. n. 30/01.

Il corso avrà come relatori, il Micologo Dott. Ernesto Marra, Responsabile dell’Ispettorato Micologico ASP Cosenza e i soci del Gruppo Micologico “Sila Cosentina”, il Micologo Franco Scarcello,  l’Agronomo Tullio Ciacco e  l’Avvocato Amedeo Moretti che tratterà la parte sulla legislazione nazionale e regionale che disciplina la raccolta e la commercializzazione dei funghi. Gli esami sono previsti per il 27 Giugno con la presenza in commissione del rappresentante regionale Dott. Francesco Corigliano, Funzionario del Dipartimento Agricoltura Regione Calabria.

A tutti i corsisti sarà consegnato, gratuitamente, il manuale “Conoscere i funghi, la raccolta, il consumo, la commercializzazione” che l’ASP di Cosenza ha realizzato per la formazione dei raccoglitori al fine di favorire la conoscenza del mondo dei funghi, prevenire le intossicazioni da funghi e assieme, divulgare corretti principi di tutela ambientale indispensabili a salvaguardare lo straordinario patrimonio naturale dei nostri boschi.