E' estremamente soddisfacente il bilancio della prima edizione di “Cosenza città in salute”, il progetto promosso dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso, grazie all'impegno dell'Assessore alla salute Maria Teresa De Marco, attraverso il quale la salute è stata posta al centro dell'attenzione come bene collettivo da preservare con ogni mezzo, in primis con una diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione.

Un obiettivo – quest'ultimo - ampiamente raggiunto se si considera il report delle attività che sono state svolte in Piazza dei Bruzi, dove è rimasta attiva per tre giorni l'area della salute con tutta una serie di attività che hanno consentito a molti cittadini di sottoporsi gratuitamente a screening e prestazioni specialistiche al fine di monitorare il proprio stato di salute per indirizzarlo verso stili di vita in grado di favorire il benessere psico-fisico.

Oltre agli screening, i numerosi partecipanti hanno anche avuto accesso ad attività informative, di counselling e sportive, grazie alla giornata di domenica scorsa, denominata “Cosenza in movimento”, durante la quale hanno avuto modo di prendere parte alla passeggiata (254 gli iscritti) e alla pedalata (32 le iscrizioni) della salute.

A completare il quadro delle molteplici attività di “Cosenza città in salute” anche tavole rotonde, convegni tematici e tante altre occasioni di approfondimento nella specifica sezione svoltasi nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e specialisti di diverse branche della medicina.

Dando un'occhiata alle cifre, la manifestazione ha fatto registrare circa 1500 presenze, mentre, entrando nel dettaglio di alcune delle prestazioni eseguite nella tre giorni dedicata alla salute, balza all'evidenza che sono state svolte 219 visite cardiologiche, 22 visite urologiche con annesse ecografie, 83 visite dermatologiche, 56 visite oculistiche, 65 visite reumatologiche, 21 quelle odontoiatriche e 42 quelle senologiche.

Altre prestazioni hanno riguardato gli screening senologici con ecografia (89), quelli uditivi (80) e quelli audio-psico-fonologici (8). Altro dato significativo emerso dal report è il numero di cittadini che si è sottoposto a spirometria (232). Nel corso della manifestazione sono stati somministrati, all'interno degli ambulatori mobili allestiti in Piazza dei Bruzi, anche 110 dosi di vaccino. Sono stati, invece, 415 i cittadini che si sono sottoposti alla misurazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e alla valutazione della saturazione, e 467 coloro che hanno misurato il livello glicemico. 642, infine, quelli che hanno chiesto supporto in attività informative e di counselling.

La rilevazione quantitativa dei partecipanti all'Area della Salute su Piazza dei Bruzi è stata effettuata attraverso la registrazione degli utenti presso l'info point, mentre la rilevazione delle prestazioni erogate è avvenuta attraverso la raccolta dati presso i gazebo, le unità mobili e grazie alle comunicazioni effettuate dalle associazioni/aziende partner del progetto.

I dati sono stati raccolti anche grazie alla collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci-Nitti di Cosenza che ha partecipato all'iniziativa in qualità di Scuola Polo della Salute della provincia. Gli studenti coinvolti sono stati oltre 70 delle quinte classi degli indirizzi Biotecnologie Sanitarie e Chimico-Farmaceutico, più una classe del quarto anno dell'indirizzo Grafica. Gli studenti hanno collaborato a curare le attività di informazione, di accettazione con la raccolta dati e di assistenza alle associazioni.