Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
A Castrolibero un incontro partecipato su inclusione scolastica e bisogni educativi speciali. La Consigliera Mannarino: “Un impegno concreto per una scuola sempre più accogliente” Nei giorni scorsi, su invito della Consigliera comunale di Castrolibero Anna Giulia Mannarino, con delega alle politiche sociali, famiglia, terza età e politiche sociosanitarie, si è svolto presso l’Istituto Comprensivo di Castrolibero un incontro molto partecipato dedicato al tema dell’inclusione scolastica e dei bisogni educativi speciali (BES). Presenti genitori, insegnanti e la dirigente scolastica Maria Pia D’Andrea, in un dialogo aperto e costruttivo sulle esigenze educative dei bambini e sulle prospettive future.
Un momento di confronto profondo, che ha favorito l’ascolto reciproco e la condivisione di esperienze e proposte. Insieme alla dirigente, la Consigliera Mannarino ha ribadito l’importanza di rafforzare l’impegno dell’amministrazione comunale e ha annunciato, per l’anno scolastico 2025/26, nuovi progetti inclusivi e una maggiore attenzione verso i bisogni delle famiglie.
“Questo incontro è stato importante e necessario” – ha dichiarato la Consigliera – “perché ci ha permesso di dare voce ai genitori, comprendere meglio le criticità e costruire insieme percorsi di crescita condivisi. Sono profondamente soddisfatta della partecipazione e del clima di collaborazione che si è creato.” Durante l’intervento, Mannarino ha sottolineato anche l’impegno portato avanti in sinergia con il Sindaco Orlandino Greco: “Stiamo investendo tanto nell’assistenza scolastica, offrendo un servizio indispensabile, sostenuto con fondi comunali. È un supporto fondamentale per i bambini e le famiglie, ed è ciò che rende davvero possibile una scuola inclusiva.
Ci impegneremo per garantirlo anche negli anni futuri, perché è un dovere civico e un segno di grande attenzione verso la nostra comunità scolastica.” La Consigliera ha poi voluto esprimere un ringraziamento speciale: “Grazie alla professoressa Maria Rosaria Tripicchio e alla maestra Ida Siciliano per la sensibilità e l’impegno che da anni dedicano a questi percorsi. Ringrazio la dirigente Maria Pia D’Andrea per la costante disponibilità e per accogliere e condividere le nostre proposte con attenzione e spirito di collaborazione. Un grazie sentito anche alle famiglie, che con la loro partecipazione attiva rendono possibile un dialogo autentico.”
Infine, un pensiero particolare è stato rivolto alle assistenti della cooperativa Vitasi, presenti nell’Istituto Comprensivo e nelle scuole superiori del territorio: “Grazie per il supporto che offrite ogni giorno con amore e grande senso di responsabilità ai bambini e ai ragazzi. Il vostro ruolo è fondamentale per costruire, ogni giorno, una scuola realmente inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.” Un incontro che ha rafforzato l’alleanza tra scuola, famiglie e istituzioni, nel segno di un impegno comune per un’educazione inclusiva, accessibile e ricca di umanità.