Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
L’Unical tende una mano a chi vuole riprendere gli studi sospesi. Nasce “Restart! È tempo di laurearti”, il nuovo progetto pilota lanciato dall’Ateneo cosentino guidato da Nicola Leone. Il suo obiettivo? Offrire un supporto personalizzato a coloro che vogliono riprendere il proprio percorso accademico dopo averlo interrotto. Tramite un mentor e un percorso personalizzato, l’Università della Calabria vuole accompagnare queste persone fino alla laurea. L’iniziativa “Restart” dell’Unical è rivolta sia a chi si è immatricolato prima del 2000, ovverosia prima della riforma del 3+2, sia a chi si è immatricolato negli anni più recenti.
“Restart” all’Unical, cos’è e come funziona
Chi vorrà riprendere gli studi sarà accompagnato da un mentor, ovverosia un tutor esperto che faciliterà il dialogo con gli uffici. Sarà proprio questa figura a dare una mano allo studente rientrante in ogni ambito. La persona che vorrà riprendere gli studi riceverà indicazioni precise anche da un punto di vista della tassazione, con il meccanismo della ricongiunzione che potrebbe permettere una riduzione del contributo da versare per chiunque voglia riattivare la propria carriera universitaria. Non solo, perché tramite “Restart” l’Unical aiuterà anche il rientrante nella preparazione del piano di studi e degli esami.
Al centro del progetto anche un’attenzione psicologica
Un aiuto particolare per chi dovesse decidere di riprendere il proprio percorso di studi sarà anche psicologico. Non è facile, infatti, riprendere il proprio viaggio fra i cubi dopo magari trent’anni di assenza, visto che il progetto “Restart” dell’Unical si rivolge anche coloro che si sono immatricolati prima della riforma del cosiddetto “3+2”, ovverosia prima del 2000. In questo senso, l’Ateneo mette a disposizione anche assistenza psicologica nel caso in cui dovessero esserci difficoltà emotive legate al ritorno fra i banchi dell’Università della Calabria.