Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
“Che il trasferimento della casa comunale a piazza Borromeo abbia decretato la morte del nostro centro storico è indubbio, come è dato altrettanto oggettivo che è proprio dalla città storica che bisogna ripartire per dialogare con i quartieri”. Così il candidato a sindaco di Rende Giovanni Bilotti in merito ai prossimi incontri che terrà con i cittadini nelle varie contrade che compongono il comune dell’oltre Campagnano.
“L’esigenza di rivitalizzare il centro storico di Rende attraverso una serie di interventi mirati è tra gli obiettivi primari che abbiamo posto nel nostro programma elettorale. I servizi essenziali per i residenti sono priorità da risolvere immediatamente. Riattivare la partecipazione civica, mappare i beni privati e pubblici inutilizzati del centro storico per costruire insieme un progetto di innovazione sociale insieme alla accessibilità è presupposto necessario per il rilancio di una nuova economia urbana che si basi sul terziario avanzato, una rete di innovazioni, una classe di giovani creativi in grado di fare del borgo antico un polo multisettoriale e all’avanguardia”.
Bilotti ritiene che sarà necessario “potenziare la mobilità e l’accesso al borgo antico anche attraverso la riattivazione delle scale mobili e dei un servizio navetta ad hoc. Serve una mobilità sostenibile e interconnessa attraverso una rete di trasporti diversificata e connessa: navette elettriche tra quartieri (Surdo, Saporito, centro storico), bus elettrici, collegamenti rapidi con l’Università e potenziamento delle piste ciclabili integrate con le aree residenziali e produttive, oltre allo sviluppo del Progetto “Rende Natural Bike”: itinerario cicloturistico tra centro storico e rete verde urbana, con soste tematiche e servizi digitali di navigazione”, ha affermato il candidato a sindaco per GenerAzione.
“Partire dalle esigenze di chi realmente abita il centro storico è davvero primario. Per questo andremo a parlare con gli abitanti del borgo. Attivare i servizi di prossimità per residenti e visitatori quali l’anagrafe, sportelli informativi, spazi pubblici polifunzionali si rende dunque necessario per rigenerare Rende vecchia. Il raccordo con l’UNICAL per la realizzazione di spazi ad uso della didattica (ad esempio per i beni culturali o il turismo) e uno spazio di studio per studenti con incentivi alla residenzialità nel borgo è altro punto nodale del nostro programma. Riprendiamo anche le cerimonie di laurea all’interno della pinacoteca o del Castello, così da valorizzare anche il nostro ricco patrimonio artistico e architettonico custodito all’interno del borgo antico”, ha aggiunto Bilotti.