Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Rapani, Loizzo, Occhiuto. È questo il podio dei “Paperoni” cosentini che viene fuori dall’analisi dei redditi dei parlamentari. A guidare questa particolare classifica c’è Ernesto Rapani, di Fratelli d’Italia, con 146mila euro. Seguono altri due politici di centrodestra, Simona Loizzo, eletta nelle fila della Lega, e Mario Occhiuto di Forza Italia. L’ex sindaco di Cosenza, sul gradino più basso del podio, vanta un reddito di 135mila euro, mentre Loizzo di 141mila. Decisamente più staccati, dai primi tre gli altri rappresentanti del popolo cosentino. La classifica è comunque parziale perché non tutti hanno presentato la dichiarazione 2024.
Redditi dei Parlamentari, quanto hanno dichiarato gli altri
In questa classifica di redditi dei Parlamentari ai piedi del podio c’è Fausto Orsomarso, di Fratelli d’Italia, con 104mila euro, mille euro in più del vicecapogruppo alla Camera dei meloniani, Antoniozzi, con una dichiarazione dei redditi pari a 103mila euro. Segue la prima esponente non di centrodestra, Scutellà, eletta con il Movimento 5 Stelle, con una dichiarazione di 102mila euro. A chiudere la graduatoria ci sono altre due esponenti pentastellate, vale a dire Baldino, con 100mila euro, e Orrico, che con 98mila euro risulta l’unica fra i cosentini a non raggiungere le cinque cifre. Non solo, perché con la cifra dichiarata Orrico è anche l’ultima, per reddito, fra i parlamentari eletti in Calabria.
Chi sono i più ricchi del Parlamento
A guidare la classifica dei redditi dei Parlamentari fra Camera e Senato due donne, ovverosia Cristina Rossello (3 milioni di euro) e Giulia Buongiorno (2 milioni e mezzo). Seguono i primi uomini, ovverosia Matteo Renzi e Giulio Tremonti, rispettivamente con 2,3 e 2,2 milioni di euro.