Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Manca poco alle elezioni amministrative a Rende, e tra i candidati alla carica di consigliere comunale spicca Federico Belvedere. Nella lista Italia del Meridione a sostegno di Sandro Principe sindaco, Belvedere si propone come una voce fresca e determinata per il futuro della città.
Con un entusiasmo che contagia chiunque lo ascolti, Belvedere ha dichiarato: «Sono tornato a Rende per fare la differenza. Voglio che i giovani vedano qui un luogo di opportunità e innovazione». Un messaggio chiaro, che riassume la sua visione per una città che ha un grande potenziale e che merita di essere valorizzato.
Un programma concreto per il futuro di Rende
Federico Belvedere ha le idee chiare su cosa fare per migliorare la città. Il suo programma include proposte concrete per la crescita economica, la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita. Tra le sue priorità, sport e aggregazione, con la creazione di nuovi spazi pubblici per favorire la socialità; mobilità sostenibile, con la costruzione di nuove piste ciclabili e la promozione di trasporti moderni; innovazione e transizione ecologica, con la creazione del “Rende Innovation District“.
Rende Innovation District: il cuore pulsante dell’innovazione
Una delle proposte più rilevanti di Belvedere è proprio il “Rende Innovation District”, un progetto che mira a trasformare la zona industriale in un distretto sostenibile e attraente per le imprese e le start-up green. «Rende ha tutte le carte in regola per diventare un centro innovativo e sostenibile. Con il sostegno dei Rendesi, voglio trasformare questa visione in realtà», ha affermato Belvedere, convinto che il futuro della città passi dall’innovazione.
Il piano prevede la riqualificazione energetica degli spazi industriali, con incentivi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e la coibentazione degli edifici; le agevolazioni per le aziende green, con bonus per chi adotta pratiche ecologiche; l’incubatore d’impresa in collaborazione con l’Università della Calabria (UNICAL), per favorire co-working e laboratori accessibili a start-up innovative; i bandi per start-up in settori strategici come l’Intelligenza Artificiale, le biotecnologie, le energie rinnovabili e l’agritech; le infrastrutture digitali, con l’introduzione della fibra ottica, 5G e una piattaforma digitale per favorire la collaborazione tra imprese; la logistica sostenibile, con magazzini automatizzati e l’utilizzo di mobilità elettrica; la formazione e lavoro, con la creazione di tirocini e uno sportello per facilitare l’incontro tra giovani e aziende.
Un rinnovamento generazionale per Rende
Federico Belvedere, classe 2000, è laureando in Giurisprudenza e ha deciso di restare nella sua città d’origine per impegnarsi in prima persona nel futuro del territorio. Ex campione giovanile di squash, Belvedere è stato inserito nella lista Italia del Meridione, come chiaro segno di rinnovamento generazionale.
«Il mio obiettivo è dare voce alle nuove generazioni e lavorare per un futuro più sostenibile e innovativo per Rende. Voglio che questa città diventi un luogo dove i giovani possano restare e crescere, trovando opportunità di lavoro e di sviluppo», ha dichiarato Belvedere.
Il 25 e 26 maggio il futuro di Rende è nelle mani degli elettori
Con il voto imminente, gli abitanti di Rende avranno la possibilità di scegliere il futuro della loro città. «Rende merita di essere un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità. Con il vostro supporto, possiamo farlo insieme», ha aggiunto Belvedere, il quale ha lanciato un appello a tutti i cittadini che credono nel cambiamento. «Il 25 e 26 maggio, Rende deciderà se dare fiducia a un giovane candidato che vuole trasformare la città in un centro di opportunità, innovazione e crescita sostenibile», ha concluso il giovane candidato.