Elezioni comunali 2025, Rende dopo quasi due anni di commissariamento avrà un nuovo sindaco. Si tratterà di Sandro Principe, che ha vinto con largo distacco. Si aspetta solo l’ufficialità, ma ormai è cosa fatta. A margine di una lunghissima campagna elettorale, intervallata da una referendaria molto violenta (dal punto di vista dello scontro verbale) sulla fusione con Cosenza e Castrolibero, si è giunti al dunque. Niente ballottaggio, che ci sarebbe stato qualora uno dei cinque aspiranti primi cittadini non riesca ad ottenere il 50%+1 delle preferenze.

Ai nastri di partenza si sono presentati in cinque. Giovanni Bilotti è sostenuto da tre liste. Sono quella di RigenerAzione, Partecipazione e Progressisti Democratici (riconducibile al PD). Marco Ghionna è il candidato del centrodestra unito, a suo sostegno ci sono le liste Fratelli d’Italia, Rende Azzurra, Noi Moderati, Prima Rende, La Rende che Vuoi e Futuro. Sandro Principe è supportato da Insieme per Rende, Rende Riformista, Rende Avanti, Innova Rende, Avanti Rende Libera e Italia del Meridione. Rossella Gallo rappresenta il cosiddetto fronte progressista composto dal Movimento Cinque Stelle e da Sinistra per Rende. Luciano Bonanno è invece sostenuto dalla lista Libertà in Movimento.

Elezioni Rende 2025, le percentuali di voto (ore 06.36)

  • Sandro Principe: – 12.368 voti; 58,54%
  • Marco Ghionna: – 4.116 voti; 19,48%
  • Giovanni Bilotti: – 3.090 voti; 14,63%
  • Rossella Gallo: – 1.174 voti; 5,56%
  • Luciano Bonanno: – 379 voti; 1,79%

Elezioni Rende 2025 – il LIVE dello spoglio

Ore 17.50: Elezioni Rende 2025, Orlandino Greco (IdM): «Nessun candidato aveva forza di replicare»

«Il dato delle elezioni di Rende 2025 è emblematico. Gli altri candidati non avevano la forza di replicare alle proposte politiche di Sandro Principe. Un risultato che premia il lavoro del riformismo rendese. Noi abbiamo avuto una coerenza di scelta. I nostri dirigenti sono eletti già in quattro su cinque comuni del cosentino. La prossima partita sono le Regionali e nulla è scontato. Oggi vince chi riesce a interpretare le esigenze della gente». Così Orlandino Greco, leader di Italia del Meridione.

Ore 17.28: Principe continua in testa

Nelle elezioni di Rende nel 2025 è ancora Sandro Principe in testa. Il candidato dei socialisti scende al 58,26% ma continua a dominare la tornata elettorale. Sfonda il 20% Ghionna, Bilotti sotto il 15%.

Ore 17.05: Fabio Liparoti: «Trend positivo»

«Il 14% è un campione limitato, per prudenza aspettiamo che lo scrutinio vada avanti ancora un po’. Se il dato, come riteniamo, dovesse essere confermato, vuol dire che a sinistra non c’è nessuno spazio per altri candidati. Il centrodestra sotto il 20%? Hanno sbagliato politicamente sulla città unica». Così il segretario riformista durante la diretta di LaC Tv.

Ore 16.51: Franco Bruno: «Un’affermazione netta»

«Nessuna sorpresa, ci si aspettava questo risultato. Si respirava quest’aria da tempo. In qualche modo gli elettori di una classe anagrafica più avanzata sono più restii alle novità. Se uno guarda le ultime tornate elettorali sono state eletti sindaci conosciuti, in politica da tanto tempo». Così Franco Bruno, ex Senatore e Deputato della Repubblica. E sulle eventuali conseguenze su Cosenza: «Non ce la fa Trump a preannunciare dazi, non credo si possa fare in politica locale».

Ore 16.36: Elezioni Rende 2025, Principe fra il 59% e il 60%

Sulle elezioni di Rende 2025 Sandro Principe veleggia ad altissime percentuali. L’ex leader socialista ha raccolto 1408 voti, pari al 59,38%. Segue Marco Ghionna con il 18,05%, terzo Bilotti al 15,44%. Gallo al 5,36%, Bonanno 1,77%.

Ore 16.22: Bianca Rende: «Ci saranno conseguenze su Cosenza»

Ospite della diretta elettorale, la consigliera comunale di Cosenza dice: «Il dato riferito a Ghionna mi sembra troppo basso per essere commentabile. Il referendum per la città unica ha condizionato le elezioni. Questo ha determinato una frazione con il PD locale. Rende è stata gestita come “poco importante” rispetto agli altri comuni al voto, a parte Salvini e Conte è stato tutto molto localizzato. Ovviamente ci saranno conseguenze: non so se domani Caruso potrà rivendicare il proprio posto come candidato alla Regione. Molto coerente invece la posizione dei Cinque Stelle»

Ore 16.06: primi dati con Principe avanti

Con le prime schede conteggiate, Sandro Principe guida con 564 voti, al 59,68%. Segue Ghionna al 18,10%, terzo Bilotti al 16,30%.

Ore 15.34: il dato definitivo dell’affluenza

L’ultimo aggiornamento ministeriale, con 34 sezioni su 34, porta il dato dell’affluenza al 66,66%

Ore 15.27: affluenza al 66,39%

L’aggiornamento ministeriale per l’affluenza fa contare il 66.58% degli aventi diritto recatisi alle urne. 32 su 34 le sezioni prese in esame.

Ore 15.14: i primi dati dell’affluenza

Iniziano a emergere i primi dati dell’affluenza dalle urne rendesi: con 15 sezioni su 34, ha votato il 63.55% degli aventi diritto. Il dato finale nel 2019 fu del 70.96%.

Ore 15: Concluse le operazioni di voto

Si sono concluse le operazioni di voto e i seggi sono ufficialmente chiusi. Da questo momento in poi partiranno le operazioni di spoglio che porteranno all’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale (qui tutti i candidati). Le elezioni comunali 2025 di Rende entrano ufficialmente nel vivo.