Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Il consigliere Giuseppe Pascale, consigliere comunale del gruppo consiliare “Uniti per tutti“, ha presentato una mozione per chiedere al consiglio comunale di Diamante, al sindaco, alla sua giunta e tutti gli uffici comunali competenti, di «provvedere nel più breve tempo possibile» affinché si mettano in campo azioni atte a risolvere la crisi umanitaria a Gaza e il riconoscimento dello Stato di Palestina.
La mozione di Diamante per la Palestina
Giuseppe Pascale, chiede, attraverso la sua mozione che «sia elaborata e inviata con urgenza una risoluzione ufficiale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, con la quale si chiede al Governo italiano di: riconoscere ufficialmente il genocidio in atto nella Striscia di Gaza e condannare con fermezza ogni violazione del diritto internazionale umanitario; agire con decisione a livello internazionale per chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente nella Striscia di Gaza e garantire l’accesso pieno e sicuro agli aiuti umanitari; farsi promotore, in tutte le sedi internazionali opportune, del pieno riconoscimento dello Stato di Palestina come Stato sovrano e indipendente, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite e i confini del 1967, con Gerusalemme Est come capitale; sostenere ogni iniziativa volta a garantire giustizia e accertamento delle responsabilità per i crimini commessi, attraverso l’operato delle corti internazionali competenti».
Ed ancora, all’articolo 2, chiede che «siano promosse, nell’ambito delle proprie competenze e in collaborazione con il Consiglio Comunale, iniziative di sensibilizzazione e solidarietà nei confronti della popolazione palestinese, attraverso: eventi pubblici informativi e culturali; campagne di comunicazione e raccolta fondi, il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole e delle associazioni locali».
Situazione drammatica
«La situazione umanitaria nella Striscia di Gaza – scrive Pascale nella mozione – continua a peggiorare drammaticamente. Il numero delle vittime civili è in costante aumento, colpendo duramente donne e bambini. A tutto ciò si aggiunge la distruzione diffusa di infrastrutture essenziali, aggravando le condizioni di vita di una popolazione già duramente provata. Numerose organizzazioni internazionali e autorevoli esperti hanno espresso profonda preoccupazione per le gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e per la possibile commissione di crimini internazionali nella Striscia di Gaza».
Ed ancora: «Di fronte a un possibile genocidio, non possono esistere distinzioni politiche: la difesa della vita umana e la condanna di tali atrocità sono valori universali che devono unire tutte le forze democratiche. Il diritto internazionale riconosce il diritto all’autodeterminazione dei popoli e sottolinea la necessità di una soluzione giusta e duratura al conflitto israelo-palestinese, basata sul principio di due Stati che convivano in pace e sicurezza. Il Consiglio Comunale ha il dovere morale di esprimere solidarietà alle popolazioni colpite da gravi violazioni dei diritti umani e di farsi promotore di pace, giustizia e rispetto del diritto internazionale».
Poi conclude: «Anche dai piccoli comuni può partire un segnale forte e significativo su questioni di rilevanza globale, contribuendo a formare l’opinione pubblica e stimolando l’azione delle istituzioni nazionali e internazionali. Il nostro impegno può diventare un esempio per i comuni limitrofi, dimostrando che l’azione locale ha una potente risonanza etica e civile, contribuendo alla costruzione di una coscienza collettiva fondata sui diritti umani e sulla pace».