Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Sabato 22 marzo alle ore 17, presso Villa Rendano (Via Triglio, 21 – Cosenza), si terrà l’evento “La Calabria in un mondo che cambia“, promosso dalla segreteria provinciale del Partito Democratico di Cosenza.
«L’iniziativa – si legge in una nota – nasce per affrontare le grandi trasformazioni geopolitiche ed economiche in corso e il loro impatto sul nostro territorio, con una riflessione sulle strategie per il futuro. Il dibattito si articolerà in due momenti di confronto: una prima discussione dedicata al ruolo dell’Italia nello scenario internazionale, alla difesa comune e alla costruzione di una pace giusta, e una seconda sessione focalizzata sulle prospettive di sviluppo territoriale nel nuovo contesto globale».
I lavori saranno introdotti dal Segretario provinciale del PD di Cosenza, Vittorio Pecoraro, e coordinati dalla Presidente del Consiglio comunale di Corigliano Rossano, Rosellina Madeo. Non si tratta di una notizia di secondo piano, perché sancisce “la pace” tra l’esponente (di nuovo e pienamente) democrat e il partito dopo le tensioni post amministrative 2024. All’incontro parteciperanno docenti dell’Università della Calabria, esperti, amministratori, parlamentari e dirigenti nazionali del Partito Democratico.
Da fuori regione interverranno in collegamento l’Eurodeputato Brando Benifei, Presidente della delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con gli Stati Uniti, e l’Eurodeputata e giornalista Lucia Annunziata. Saranno inoltre presenti Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana, Ludovica Cioria, Consigliera comunale di Torino, Alberto Bortolotti, Vicepresidente dei Giovani Socialisti Europei e membro della Segreteria regionale del PD Lombardia, Gianluca Passarelli, Professore di Politica comparata alla Sapienza di Roma, Michele Masulli, economista esperto di energia, e Mattia Giorno, Consigliere del Presidente della Regione Puglia per la transizione ecologica e digitale, oltre a numerosi altri ospiti.
«L’evento – conclude il comunicato – rappresenta un’opportunità per discutere le grandi sfide politiche ed economiche del nostro tempo, con l’obiettivo di individuare strategie concrete e una visione chiara per il futuro della Calabria in un contesto globale in continua evoluzione».