Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Il primo appuntamento per gli eletti di maggioranza è nella sala giunta del primo piano del Comune di Rende dove si terrà una riunione organizzativa. Nei giorni seguenti la commissione elettorale, insieme al segretario comunale, formalizzerà invece l’insediamento della nuova amministrazione guidata da Sandro Principe. Ma ancora non è il momento: il riconteggio non è completo.
Il passaggio rappresenterà un momento cruciale per via Rossini, che si prepara a inaugurare un nuovo ciclo politico e amministrativo. La commissione, che ha già avviato il processo di verifica delle preferenze, completerà i controlli entro il weekend o ad inizio della prossima settimana, confermando la regolarità del voto. Quando avverrà anche la proclamazione ufficiale, il sindaco Sandro Principe avrà la possibilità di convocare il primo Consiglio comunale.
La prima seduta del Consiglio deve essere convocata entro il termine di 10 giorni dalla proclamazione e si terrà entro 10 giorni dalla sua convocazione. Essa sarà presieduta dal consigliere anziano fino alla elezione del Presidente del Consiglio, che deve avvenire subito dopo la convalida degli eletti e prima di ogni altro adempimento. La seduta relativa alla convalida degli eletti è pubblica e la votazione è palese e ad essa possono partecipare i consiglieri delle cui cause ostative si discute.
Secondo quanto stabilito dallo statuto comunale, pertanto, il consigliere anziano è il consigliere che ha ottenuto la maggiore cifra individuale (voti di preferenza più la cifra di lista). In base ai dati diffusi subito dopo lo spoglio dovrebbe trattarsi di Andrea Cuzzocrea (3695 voti per Insieme per Rende e 549 preferenze personali per un totale di 4244). Per consigliere anziano si intende colui che ha ottenuto la maggior cifra individuale (cifra di lista aumentata dei voti di preferenza) con esclusione del Sindaco neoeletto e dei candidati alla carica di sindaco, proclamati consiglieri.