Tutti gli articoli di Notizie
PHOTO
Un’ondata di indignazione scuote Montalto Uffugo. In queste settimane sono emerse gravi segnalazioni di maltrattamenti e avvelenamenti ai danni di cani e gatti, con numerosi ritrovamenti di animali feriti o addirittura deceduti. Di fronte a questa vera e propria emergenza, l’amministrazione comunale ha deciso di reagire con fermezza, annunciando un piano d’azione straordinario per contrastare ogni forma di crudeltà verso gli animali.
A prendere posizione in modo netto è il sindaco Biagio Faragalli, insieme al consigliere delegato alla Sanità, Alessandro Mazzotta, che ha dichiarato pubblicamente “tolleranza zero” nei confronti dei responsabili. «Non possiamo e non dobbiamo rimanere indifferenti di fronte a tanta ferocia – dichiarano i due amministratori – Gli animali sono esseri senzienti e parte integrante del nostro tessuto sociale. Chi li maltratta o li avvelena non solo commette un reato grave, ma ferisce la coscienza dell’intera comunità».
Un piano d’azione deciso e articolato
Il Comune ha predisposto un pacchetto di misure operative senza precedenti, che coinvolgono direttamente la polizia locale, le forze dell’ordine e l’intera cittadinanza. Tra gli interventi previsti:
- Rafforzamento dei controlli nei quartieri dove si sono verificati episodi sospetti;
- Potenziamento delle indagini per risalire ai responsabili;
- Collaborazione attiva con le forze dell’ordine, per garantire una risposta tempestiva;
- Campagne informative e di sensibilizzazione, volte a promuovere la cultura del rispetto per gli animali, l’importanza della denuncia e la corretta gestione degli animali domestici.
Un’azione a tutto campo che non mira solo alla repressione, ma anche alla prevenzione, puntando sull’educazione civica e sulla responsabilità collettiva.
L’appello del sindaco: «Denunciate»
Il sindaco Faragalli ha rivolto un appello diretto ai cittadini, chiedendo di partecipare attivamente alla lotta contro questi atti di crudeltà: «Chiedo a tutti i cittadini di essere i nostri occhi e le nostre orecchie. Non abbiate timore di denunciare qualsiasi episodio sospetto. La vostra collaborazione è fondamentale per fermare questa scia di violenza e proteggere i nostri amici a quattro zampe. Facendo rete, la crudeltà verso gli animali non avrà posto nella nostra comunità».
Il messaggio dell’Amministrazione è chiaro: nessuna tolleranza per chi maltratta gli animali. In un momento in cui la violenza si insinua perfino nei luoghi più familiari, la risposta delle istituzioni locali rappresenta un segnale forte, in difesa del senso civico e del rispetto per ogni forma di vita.