Sabato 26 ottobre, alle ore 17, presso l’Aula Magna della scuola media G.B. Vico in Piazza Cappello a Cosenza, si terrà il primo appuntamento pubblico della Rete No DDL Sicurezza – Cosenza. L’iniziativa informativa vedrà la partecipazione di esperti come Maurizio Nucci (avvocato), Emilio Sirianni (magistrato), Italo Di Sabato (Osservatorio Repressione), Peppe Marra (Movimenti No Ponte) e Peppe D’Alesio (Rete Liberi/e di Lottare – Fermiamo insieme il DDL 1660).

Leggi anche ⬇️

«Il seminario – si legge in una nota – offrirà un’analisi approfondita sugli aspetti repressivi che verrebbero introdotti con l’approvazione dei “decreti sicurezza”, con un focus specifico sul disegno di legge 1660 recentemente approvato alla Camera. Gli interventi forniranno gli strumenti per rafforzare l’opposizione a questa legge liberticida e oppressiva, tipica di uno stato di polizia. L’obiettivo è sensibilizzare il maggior numero possibile di persone e costruire, anche sul territorio, iniziative per contrastare efficacemente questo disegno di legge prima che approdi in senato».

Prime adesioni alla Rete No Ddl Sicurezza – Cosenza

ANPI Provinciale di Cosenza “Paolo Cappello”; ANPI Città di Cosenza “Antonello Antonante”; Arcigay Cosenza APS; Arci RED Cosenza; Associazione Marxista Rivoluzionaria ControVento; Associazione Yairaiha ETS; Associazione Riforma Rivocati; Auser Territoriale Cosenza ETS; CGIL Cosenza; Comitato Insieme per la Salute di Montalto Uffugo; Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (CDC) Cosenza; Forum Ambientalista Calabria; Fronte della Gioventù Comunista Cosenza; Joggi Avant Folk; La Base; La Kasbah; La Terra di Piero; Le Lampare BJC Cariti; LeRadicidelSindacato – Area programmatica in CGIL; Partito della Rifondazione Comunista Cosenza; Potere al Popolo Cosenza; Radio Ciroma; Sinistra Italiana – Circuito Area Urbana Cosenza e Circolo di Montalto Uffugo; USB Cosenza; Verdi Ambiente e Società – VAS APS Onlus circolo di Cosenza-Rende

Prime adesioni individuali alla Rete No Ddl Sicurezza – Cosenza

Salvatore Calabrese – Cantautore; Loredana Nigri – Scrittrice; Franco Iachetta – Militante Anarchico; Lucio Luciani – Pensionato; Angela Arcuri – Storica dell’arte; Antonio Scornaienchi – Personale tecnico amministrativo Unical; Giulia Fragale – Libera cittadina; Giuliana Commisso – Docente UNICAL; Paolo Caputo – Ricercatore UNICAL; Gilda Catalano – Docente UNICAL; Francesco Caruso – Assegnista UNICAL; Battista Sangineto – Docente UNICAL; Alfonso Senatore – Docente UNICAL; Antonella Veltri – Presidente Donne in rete contro la violenza D.i.Re; Emanuele Lupo – Cittadino e attivista; Tiziana Costanzo – Cittadina e attivista; Mimma Pasqua – Critica d’Arte; Mario Palazzo – Libero cittadino; Rita Costanzo – Libera cittadina; Teresa Mirabelli – Libera cittadina; Giuseppina Pascuzzo – Libera cittadina; Danilo De Salazar – Docente UNICAL; Antonino Campennì – Docente UNICAL; Debora Mirabelli – Libera Cittadina