Tutti gli articoli di Notizie
PHOTO
Un importante traguardo amministrativo per il Comune di Casali del Manco che, grazie a un finanziamento regionale, potrà avviare un progetto innovativo di digitalizzazione del piano di Protezione Civile e di implementazione della cartellonistica. Con il Decreto della Regione Calabria n. 292 del 16 maggio 2025, Casali del Manco si è classificato al 18° posto su circa 350 enti partecipanti, ottenendo un contributo economico pari a 23.500,00 euro.
Un risultato che segna un passo avanti verso una maggiore sicurezza, modernizzazione dei sistemi e un miglior rapporto tra istituzioni e cittadini in caso di emergenze.
Un riconoscimento all’impegno dell’Amministrazione
A esprimere grande soddisfazione sono stati la Sindaca Francesca Pisani e il Consigliere delegato alla Protezione Civile Fernando De Luca, che hanno sottolineato l’importanza strategica del finanziamento:
«Questo risultato testimonia l’impegno costante dell’Amministrazione nel costruire un sistema di Protezione Civile moderno ed efficiente» ha dichiarato la sindaca Pisani.
Secondo il consigliere De Luca, l’ammissione al finanziamento rappresenta non solo un riconoscimento dell’efficacia progettuale del Comune, ma anche un’opportunità concreta per rafforzare le capacità di risposta locale in caso di calamità naturali o emergenze ambientali.
Cosa prevede il progetto
L’intervento si articolerà principalmente in due direzioni:
- Digitalizzazione del piano di Protezione Civile: verranno creati strumenti digitali e piattaforme online accessibili a tutti i cittadini, con mappe interattive, procedure guidate e documenti aggiornati.
- Rinnovamento e ampliamento della cartellonistica: installazione di segnaletica fisica moderna, conforme alle normative, nei punti nevralgici del territorio comunale per favorire un’efficace comunicazione nei momenti critici.
Entrambe le iniziative mirano a ridurre i tempi di reazione in caso di emergenza, garantendo un’informazione chiara, accessibile e aggiornata.
L’importanza della digitalizzazione nella Protezione Civile
La digitalizzazione dei piani di emergenza rappresenta una delle sfide più attuali in ambito di gestione dei rischi e prevenzione. La possibilità di consultare in tempo reale informazioni sui rischi territoriali, sulle vie di evacuazione, sui centri di raccolta e sulle istruzioni operative, può fare la differenza nei momenti di criticità.
Casali del Manco, con questo finanziamento, si pone all’avanguardia nel processo di modernizzazione dei servizi pubblici, dimostrando che anche i piccoli Comuni possono essere laboratori di innovazione e resilienza.
Coinvolgimento della cittadinanza
Uno degli aspetti centrali del progetto sarà anche la formazione e sensibilizzazione della popolazione, attraverso:
- incontri pubblici
- simulazioni di emergenza
- opuscoli digitali e cartacei
- campagne social coordinate
In questo modo, l’intera comunità sarà coinvolta attivamente nella costruzione di un sistema di Protezione Civile partecipato, responsabile e in grado di rispondere in modo tempestivo e ordinato alle eventuali situazioni critiche.
Il ruolo della Regione Calabria
Il bando emanato dal Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria ha rappresentato un’occasione importante per molti enti locali. Casali del Manco si è distinto per qualità progettuale, chiarezza degli obiettivi e coerenza con i criteri di valutazione fissati a livello regionale.
Il finanziamento ottenuto è parte di un più ampio programma volto a potenziare le infrastrutture tecnologiche e la capacità di intervento degli enti locali, in un’epoca in cui i cambiamenti climatici e l’instabilità ambientale richiedono risposte sempre più rapide ed efficaci.
Dalla montagna alla rete: un Comune che guarda al futuro
Casali del Manco, comune montano dell’entroterra cosentino, sta dimostrando di non voler rimanere indietro nei processi di innovazione.
Negli ultimi anni, infatti, l’Amministrazione ha investito in:
- digitalizzazione dei servizi comunali
- miglioramento delle infrastrutture scolastiche
- sostegno alla transizione ecologica
Con l’inizio dei lavori previsti dal finanziamento regionale, si andrà ora a rafforzare un settore cruciale come quello della sicurezza pubblica e della prevenzione.
Le parole del Sindaco Pisani
«Questo importante finanziamento rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e protezione per i cittadini di Casali del Manco.
La digitalizzazione del piano di Protezione Civile andrà a migliorare la capacità di risposta, rendendo i nostri cittadini più consapevoli e pronti.
È un investimento che parla di futuro, responsabilità e visione strategica», ha dichiarato con soddisfazione la Sindaca.
Il Consigliere De Luca: “Un traguardo che valorizza il territorio”
Anche il consigliere delegato Fernando De Luca ha sottolineato l’importanza del progetto:
«Abbiamo lavorato con impegno e visione, sapendo quanto sia fondamentale avere strumenti aggiornati per la gestione delle emergenze.
Questo risultato non è solo un premio al lavoro amministrativo, ma anche un valore aggiunto per tutta la comunità, perché quando si parla di protezione civile, ogni secondo guadagnato può salvare una vita».
Prossimi passi
Nei prossimi mesi, si procederà con:
- Affidamento degli incarichi tecnici e progettuali
- Mappatura delle zone a rischio e revisione del piano di emergenza
- Sviluppo della piattaforma digitale e dei supporti informativi
- Installazione della nuova cartellonistica
- Campagna informativa e simulazioni di evacuazione
Un cronoprogramma serrato che vedrà il coinvolgimento di esperti, tecnici, associazioni di volontariato e cittadini.