Tutti gli articoli di Notizie
PHOTO
Sono ore di alta tensione per il Brescia Calcio, in vista dell’udienza cruciale fissata per domani davanti al Tribunale Federale Nazionale. Sul tavolo, come riportato da BresciaOggi, c’è la spinosa questione del presunto mancato pagamento dei contributi INPS e Irpef relativi al trimestre novembre-dicembre 2024 e gennaio 2025.
Nella giornata di ieri, l’avvocato Giorgio Altieri — che rappresenta le Rondinelle — ha formalmente presentato le memorie difensive in preparazione al dibattimento previsto per giovedì 29 maggio. L’obiettivo di Massimo Cellino è duplice: ottenere il riconoscimento della regolarità degli adempimenti fiscali oppure, nel caso in cui venga confermata la penalizzazione, chiedere che gli otto punti complessivi di sanzione (-4 per il trimestre contestato e -4 per ulteriori inadempienze di aprile 2025) vengano scontati nella prossima stagione sportiva.
Dal club biancazzurro emergono perplessità sui tempi estremamente stretti con cui si è svolta la procedura: solo due giorni per condurre l’indagine e tre per presentare la difesa, tempi che secondo la società non rispetterebbero le tempistiche previste dalle normative di riferimento.
Sempre secondo quanto riferisce BresciaOggi, la difesa del Brescia sottolinea come il nodo della questione non risieda nella mancata effettuazione dei pagamenti, bensì nella modalità adottata: l’Agenzia delle Entrate non contesta infatti l’avvenuto versamento, ma ritiene che l’utilizzo di alcuni crediti d’imposta non sia idoneo a sanare la posizione fiscale del club. In pratica, secondo l’interpretazione dell’ente, il Brescia dovrebbe comunque corrispondere le somme oggetto della contestazione per risultare in regola.
Un altro punto critico sollevato dalla società riguarda la presunta disparità di trattamento rispetto ai casi di Triestina e Ternana: entrambi i club, infatti, sono stati penalizzati nella stagione appena conclusa per omesso versamento, una situazione giudicata differente — e più grave — rispetto a quella delle Rondinelle, che rivendicano invece la bontà dei pagamenti effettuati.