L’Università della Calabria seleziona tre esperti tecnici-amministrativi con un concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato. Il bando prevede l’inserimento di laureati nell’Area delle Elevate Professionalità con tre profili specifici: esperto gestione personale tecnico-amministrativo, esperto gestione professori e ricercatori ed esperto gare d’appalto. La scadenza per candidarsi è fissata al 13 dicembre 2024, con dettagli riportati nelle schede di reclutamento disponibili sul sito ufficiale dell’Ateneo.

Tre posizioni per l’area delle elevate professionalità

L’Università della Calabria assume tre esperti per ruoli tecnici e amministrativi. Ogni posizione, appartenente all’Area delle Elevate Professionalità, richiede competenze specifiche e prevede riserve di posti per militari delle Forze Armate.

I profili aperti sono:

  • Esperto gestione personale tecnico-amministrativo
  • Esperto gestione professori e ricercatori
  • Esperto gare d’appalto

Per ognuna delle tre figure professionali, il bando specifica i requisiti e i dettagli operativi attraverso schede di reclutamento allegate.

Requisiti generali e specifici per partecipare

I candidati devono possedere requisiti generali, come:

  • Cittadinanza italiana o europea o appartenenza a categorie previste dal bando;
  • Idoneità fisica per lo svolgimento delle mansioni;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Età minima maggiore di 18 anni;
  • Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
  • Assenza di gradi di parentela con il Rettore, la Direttrice Generale o i membri del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
  • Nessuna destituzione o decadenza da precedenti impieghi pubblici per motivi disciplinari.

Requisiti specifici

  • Diploma di laurea (vecchio ordinamento) o titoli equiparati (laurea specialistica/magistrale);
  • Esperienza lavorativa triennale in ruoli specialistici o di responsabilità presso enti pubblici o privati.

Le fasi di selezione

Se il numero di candidati risultasse elevato, l’Università si riserva la possibilità di effettuare una preselezione con test a risposta multipla. Successivamente, i partecipanti dovranno sostenere:

  1. Una prova scritta, con quesiti teorici o pratici e redazione di elaborati;
  2. Una prova orale, composta da:
    • Colloquio tecnico-specialistico (massimo 20 punti);
    • Colloquio comportamentale-motivazionale (massimo 10 punti).

Inoltre, la valutazione dei titoli professionali completa l’iter selettivo.

Come inviare la domanda

Per partecipare al concorso, i candidati devono inoltrare la domanda online tramite la piattaforma ufficiale dell’Università della Calabria. Le richieste devono includere la documentazione richiesta e le informazioni personali, come indirizzo PEC o recapito telefonico. Il termine per l’invio delle candidature è il 13 dicembre 2024 alle ore 12.00. Il bando completo, con le istruzioni dettagliate, si trova sul sito ufficiale dell’Università della Calabria e sul portale inPA.

Dettagli tecnici del concorso

Le prove scritte, di tipo teorico-pratico, si focalizzano su problematiche specifiche dei profili messi a bando. La valutazione orale analizza competenze tecniche e capacità motivazionali, assegnando un punteggio massimo di 30 punti.

Un’opportunità per esperti qualificati

Con questa selezione, l’Università della Calabria punta a rafforzare il proprio team tecnico e amministrativo, garantendo contratti a tempo indeterminato per ruoli di grande responsabilità. Gli interessati devono verificare attentamente i requisiti richiesti e prepararsi per affrontare le diverse fasi del concorso.