Oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 4,2 è stata registrata nell’area di Potenza, con l’epicentro situato a Vaglio Basilicata, nel Potentino. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’evento sismico è avvenuto alle ore 10:01 italiane, con una profondità di 14,3 chilometri. Inizialmente, l’Ingv aveva indicato una magnitudo tra 4 e 4,5, ma successivamente ha confermato il valore esatto di 4,2.

La scossa è stata avvertita in maniera distinta dalla popolazione, non solo nel capoluogo Potenza, ma anche in altre zone della Basilicata. Numerosi residenti hanno condiviso sui social media le loro impressioni, confermando che il terremoto è stato percepito in maniera chiara, senza però segnalare danni rilevanti. I comuni più vicini all’epicentro, tra cui Vaglio Basilicata, Potenza, Pietragalla, Cancellara e Brindisi Montagna, sono stati quelli che hanno avvertito con maggiore intensità il sisma.

I dati dell’Ingv hanno anche indicato che l’epicentro del terremoto si trovava a meno di 10 chilometri di distanza da questi comuni, con la scossa che ha interessato anche aree circostanti. Non sono al momento segnalati danni significativi alle strutture o feriti, ma la popolazione resta in attesa di eventuali aggiornamenti.

La scossa odierna si inserisce in un periodo in cui la regione basilicatese ha sperimentato altri piccoli fenomeni sismici, confermando la particolare attività sismica della zona. L’Ingv continuerà a monitorare la situazione e a diffondere ulteriori informazioni nei prossimi giorni, mentre le autorità locali invitano la cittadinanza a mantenere alta l’attenzione e a seguire le eventuali misure di sicurezza.

Nonostante l’intensità della scossa, il terremoto di oggi non ha avuto conseguenze gravi, ma resta comunque un promemoria dell’importanza di essere preparati in caso di eventi simili.